Atene 3/4

Pubblicato il

Categoria:

Decido appena sveglio di visitare l’Antica Agorà. Faccio colazione con estrema calma in un posto che prepara palline in pastella ricoperte a piacimento da creme dolci tipo cioccolato, pistacchio o miele e diverse altre. Si chiamano lukumade.
L’Antica Agorà di Atene, questo il nome esatto, è un bel posto, strano che non lo abbia considerato prima. Sarebbe stato anche meglio perché, nell’intento di acquistare il biglietto online e risparmiare, ho invece comprato per errore solo l’audioguida. Lo scopro all’entrata e quel punto pago l’ingresso direttamente in biglietteria e costa meno di quel che avevo speso. Deve essere una rivincita del destino per riequilibrare l’economia, il dare e l’avere, dopo il mio furto di ieri. La cosa comunque mi dà fastidio nonostante si tratti di pochi euro. L’audioguida nemmeno la uso, non mi interessa e non voglio bruciare il codice di acquisto casomai voglia richiedere un rimborso con non so quale motivazione. Il destino però deve essere allegrotto o forse lo è Zeus o qualche altra divinità greca benevola: mentre scatto una foto alla Chiesa dei Santi Apostoli, che tra l’altro è praticamente intatta e non credo a seguito di qualche restauro, vedo un pacchettino blu poggiato su un ripiano di marmo. Si tratta di una fotocamera istantanea, una Fuji di quelle che stampano subito la foto. Intorno non c’è nessuno. Certo, avrei potuto portarla in biglietteria o affidarla a qualche custode ma non l’ho fatto né mi sono preoccupato di nasconderla. L’ho tenuta in mano pensando che qualcuno avrebbe potuto vederla. Tra le mani di un custode avrebbe fatto la stessa fine, non sarebbe tornata al proprietario. Nessuno la reclama e divento di nuovo debitore verso il destino, almeno per questo viaggio. Resterò attentissimo fino alla ripartenza, nel caso fosse in programma che perdessi o mi rubassero, che so, il telefono o il portafoglio. Resto all’Agorà ben più dell’ora e mezza indicata dalle guide per visitarla. E’ un luogo tranquillo e approfitto di una panchina con vista per fermarmi a scrivere qualche riga di questo diario. Oltre alla Chiesa dei Santi Apostoli e del Tempio di Efesto, l’unica struttura in piedi, ma solo perché è stata interamente restaurata qualche decina di anni fa, è la Stoà di Attalo, un edificio enorme con un lungo doppio colonnato che ospita il museo dell’Agorà, interessante perfino per me.
L’ora di pranzo è passata da un pezzo. Mangio un formaggio spalmabile e piccantino e dei burger vegetali in un locale scelto a caso che non merita di essere menzionato. Al tramonto scatto altre foto (sono a quota 400!) in luoghi che avevo visto di sfuggita senza identificarli e scopro che ad Atene esiste anche un’agorà romana. E’ un’area con tante pietre, qualche pezzo di colonna e la facciata di un tempio, bella comunque da fotografare di sera con l’illuminazione artificiale.
La mia gira ad Atene sta per finire. Per come (non) l’avevo organizzata, ho visto davvero tanto. Le foto e i ricordi lo testimonieranno più di queste pagine. Prima di tornare in camera (è sabato ma non farò nottata), su via Ermou passo davanti ad una vecchia moto fuoristrada in mostra in un angolo, a terra centinaia di foto di viaggio che ritraggono un tizio, la compagna, il figlioletto e il cagnolino in luoghi famosi del mondo. A lato il tizio stesso in carne e ossa illustra una mappa del globo con tappe ed itinerari di un giro iniziato del 2002 attraverso centinaia di paesi. Giro in moto che non si è ancora concluso. Vorrei capire se figlio e cane viaggiano e come, ma non glielo chiedo. Il tizio e la moto, non ricordo in quale altra città europea, io comunque qualche anno fa li ho già visti. Destino.

Pubblicità

Commenti

2 risposte a “Atene 3/4”

  1. Avatar Kikkakonekka

    Avevi azionato il “conta passi”?

    "Mi piace"

    1. Avatar Topper Harley

      No, va in automatico ma non so bene che obiettivi ha impostato. Sicuramente vibra e si congratula con me oltre un certo numero di km e una certa altitudine.

      Piace a 1 persona

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: