Tag: Fumetti

  • Caravaggio

    Caravaggio

    Ho trovato per caso questo volume in libreria e subito, sfogliandone le pagine, ho ammirato i disegni che, pur non essendo di Caravaggio ma di tale Ernesto Anderle, bravissimo, raccontano Caravaggio. Si tratta infatti di una biografia a fumetti le cui tavole ripercorrono le tappe salienti della vita dell’artista, con un’alternanza di chiaro e scuro…

  • Hitler

    Hitler

    Biografia in versione manga del Führer che ne racconta senza fronzoli la giovinezza, l’ascesa al potere, le debolezze, la determinazione, nonché le bassezze e le strategie politiche e militari alla base del secondo conflitto mondiale. Non si parla di shoah né di bomba atomica, l’intero volume è incentrato sulla figura di Hitler, sugli eventi che…

  • No sleep till Shengal

    No sleep till Shengal

    Zerocalcare torna in Mesopotamia dopo l’esperienza toccante raccontata in Kobane Calling. Questa volta prova a dar voce attraverso la propria opera agli Ezidi, popolazione che (soprav)vive a Shengal in Iraq, schiacciata tra le cellule ancora attive dell’ISIS e i governi di Iraq e Turchia, tutti intenti a soffocarne gli ideali di indipendenza sviluppati sul modello…

  • Mostri

    Mostri

    Un’opera mostruosa in tutti i sensi, sia per la lunghezza (oltre 350 pagine difficili da leggere nonostante si tratti di un graphic novel) sia per la complessità di certi dettagli nei dialoghi e nei disegni, non certo facilitati dalla tecnica con pennino e china, comunque magistrale. La trama, che spazia dal dramma familiare alle atrocità…

  • Django unchained

    Django unchained

    Non è il film. Perché Django unchained è un gran film e io sul blog al massimo scrivo di film brutti. E’ il (o la) graphic novel realizzato da Tarantino dalla sceneggiatura originale, insieme ad una squadra di bravi disegnatori. Per certi aspetti è pure meglio del film perché, come afferma lo stesso regista nella…

  • Visione d’inferno

    Visione d’inferno

    Potrebbe sembrare un fumetto per adolescenti e fanatici, visto il tratto apparentemente semplice e il genere horror, abbastanza grottesco e molto splatter. Io stesso non lo avrei letto se non fosse stato per le recensioni, tutte positive, che ne parlano. La storia è quella di un pittore folle il quale, attraverso opere che dipinge con…

  • Noumeno – Un thriller quantistico

    Noumeno – Un thriller quantistico

    Ho scelto di leggere questo fumetto fondamentalmente per due motivi: uno, la matita di Giulio Rincione, fumettista palermitano che ammiro parecchio e, due, la quarta di copertina che cita “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello. Non a caso, il mio blog ha come sottotitolo “Uno, nessuno e ventitré”. Un terzo motivo potrebbe essere la casualità,…

  • Batman. Anno uno

    Batman. Anno uno

    Non sono (ancora) un esperto di fumetti ma da sempre amo Batman e so che questa è una pietra miliare della sua storia, non a caso ha ispirato il primo Batman di Chistopher Nolan al cinema, uno dei migliori. Frank Miller non ha bisogno di presentazioni: fumettista tra i più importanti al mondo, è il papà, tra gli…

  • Kafka. Diario di un disperso

    Kafka. Diario di un disperso

    Il volume, oltre che per il titolo, mi ha incuriosito per i disegni eleganti, originali e vagamente somiglianti alle opere di Egon Schiele. Leggendo, non mi è sembrato inizialmente di aver fatto un grande acquisto ma mi sono ricreduto andando avanti e osservando i particolari. Racconta le tappe fondamentali della vita di Franz Kafka accostandole…

  • Il suo nome è Banksy

    Il suo nome è Banksy

    Il fumetto è un pretesto per raccontare la street art attraverso il suo rappresentante più noto che, paradossalmente, è sconosciuto. Tra le pagine non c’è una storia vera e propria infatti: un writer ed una giornalista parlano, attraverso dialoghi improbabili e privi di un filo logico, delle opere di Banksy e del loro impatto sull’arte…

  • Il Nao di Brown

    Il Nao di Brown

    Il volume mi ha chiamato dallo scaffale della libreria mostrandomi prima il contrasto molto bello tra il bianco della copertina e il bordo rosso delle pagine; poi, una volta aperto, i magnifici disegni che da ignorante non ho capito se si trattasse di acquerelli, matita o entrambi; infine il risvolto di copertina che presenta Nao…

  • Posaman & friends

    Posaman & friends

    Lillo mi ha sempre fatto ridere e Posaman, diventato famoso con LOL – Chi ride è fuori, è un personaggio riuscito, un vero supereroe della comicità. Il libro/fumetto/non-so-cosa con cui si è cercato di cavalcare l’onda del successo è però una mezza schifezza, una mera operazione commerciale che non fa ridere nemmeno sotto tortura, una raccolta…

  • Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia

    Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia

    L’ultimo lavoro di Zerocalcare è un insieme di storie che raccontano il suo punto di vista su temi a cui si è dedicato nel periodo della pandemia, quali la condizione dei carcerati di Rebibbia, la gestione della sanità territoriale, il fenomeno della cancel culture, le condizioni del campo profughi di Makhmour, in Iraq. Roba che,…

  • Strappare lungo i bordi

    Strappare lungo i bordi

    Arrivo tardi come al solito, della serie Netflix di Zerocalcare tutti hanno già scritto e detto tutto e nessuno ha fatto un solo appunto negativo. Zerocalcare è un genio, non esagero. A meno che tu non appartenga ad un’altra generazione, è impossibile non ritrovarsi nelle sue storie, sia quando ti strappa una fragorosa risata sia…

  • Niente da perdere

    Niente da perdere

    Jeff Lemire è un bravo fumettista, lo avevo conosciuto con Il saldatore subacqueo che però, nonostante qualche buono spunto ed i bei disegni, non mi aveva cambiato la vita né la giornata. Su Netflix tra l’altro è appena uscita una serie, Sweet Tooth, tratta da una collana di fumetti da lui realizzata: insomma non è…

  • LMVDM – La mia vita disegnata male

    LMVDM – La mia vita disegnata male

    Quando un paio di anni fa, allegati a Repubblica, sono usciti i volumi delle opere di Gipi, ho comprato solo i primi tre pensando che fossero sufficienti, soprattutto perché lui stesso aveva selezionato le uscite in base alle sue preferenze, partendo dalla migliore. Me ne sono pentito. Sia le storie sia i disegni, qualsiasi tecnica…

  • Pazienza

    Pazienza

  • Venerdì 12

    Venerdì 12

    Una raccolta di strisce pubblicate qualche anno fa con l’aggiunta di un finale che chiude definitivamente la storia e che a mio avviso rispecchia meglio l’ironia sottile dell’Ortolani di oggi. Tante battute, a tratti ripetitive, sui drammi d’amore del protagonista ma anche tanti momenti di tenerezza e malinconia che, seppur all’interno del contesto estremamente comico,…

  • A Babbo morto

    A Babbo morto

    Non avevo grandi aspettative e ho comprato il volume, tra l’altro uscito ad un mese di distanza da Scheletri, solo perché Zerocalcare è una forma di garanzia. Non è una storia natalizia né una mera operazione commerciale ma un’opera di denuncia sociale e politica raccontata attraverso una serie di metafore che partono dalla morte di…

  • Aldobrando

    Aldobrando

    Splendida opera. Una storia fantastica, una favola avventurosa e poetica adatta a qualsiasi età e a qualsiasi lettore. Si può finire in poco tempo ma se si vuole gustarla, sfogliandola pagina dopo pagina, ammirando i magnifici disegni di Luigi Critone e leggendo i testi magistralmente scritti da Gipi, bisognerebbe prendersi una mezza giornata libera da…

  • Ballata per un traditore

    Ballata per un traditore

    Le premesse in libreria erano buone. Mi incuriosivano il genere (il noir) e il nome sulla copertina di Massimo Carlotto, autore interessante di cui però non avevo mai letto nulla. I disegni in bianco e nero sembravano curati e così ho comprato questa graphic novel con discrete aspettative. Oggi me ne sono un po’ pentito.…

  • Scheletri

    Scheletri

    Ciò che mi piace di Zerocalcare, almeno per quanto mi riguarda, è il potermi identificare con la maggior parte delle situazioni e degli stati d’animo che rappresenta sia con i disegni sia con le parole. I grandi autori ci riescono portando il lettore lì dove vogliono loro, Zerocalcare dà invece la sensazione di essere lui…

  • Joe Shuster

    Joe Shuster

    E’ la storia a fumetti dei creatori di Superman, Jerry Siegel e Joe Shuster, raccontata in prima persona da quest’ultimo. Tanto talentuosi quanto sfigati e ingenui, i due non ebbero mai il giusto riconoscimento, economico soprattutto, per aver inventato il supereroe più forte e famoso di tutti, anche se non il più fico. Siegel addirittura…

Crea un sito web o un blog su WordPress.com