Tag: Netflix
-
Incastrati (edit)
Dopo aver visto la seconda stagione, ho voluto scrivere altre due righe e aggiungere due brevi video a mio parere fantastici.
-
Taboo
Una serie forse sottovalutata che invece io ho trovato strepitosa per trama e ambientazione e per l’assurdo e geniale protagonista interpretato dal sempre fantastico Tom Hardy, un avventuriero ritenuto morto da anni che torna a Londra in seguito della morte del padre. In mezzo al sudiciume, morale e materiale (il fango e lo sporco fanno…
-
La ragazza di neve
Il primo episodio inizia con un riferimento a It di Stephen King: una bambina con un impermeabile giallo, mentre il padre si distrae un attimo per comprarle un palloncino rosso, scompare tra la folla, sotto la pioggia. Non la ritroveranno, perché accanto a noi si nascondono mostri peggiori di It, che magari restano latitanti per…
-
Caleidoscopio
L’idea di base non è cattiva, anzi potrebbe trasformarsi in qualcosa di rivoluzionario: una serie i cui episodi possono essere visti in qualsiasi ordine. Le puntate infatti non sono in sequenza e non sono numerate, ognuna ha un proprio colore e si può scegliere di guardarle a casaccio senza perdere il filo. La storia mi…
-
Totenfrau – La signora dei morti
“Woman of the dead” è il titolo internazionale di questa miniserie austriaca che forse abbiamo visto in due, io e chi me l’ha suggerita. Anche perché leggere “Totenfrau” sul catalogo Netflix non è che sia molto indicativo. Ambientata tra le montagne, il freddo e i cadaveri, si tratta di una storia di sangue e vendetta…
-
Mercoledì
E niente, seppur titubante, alla fine l’ho vista anche io. Perché mi piace Tim Burton sin dai tempi di Beetlejuice, perché da piccolo guardavo La Famiglia Addams in bianco e nero e perché Mercoledì, ancora prima di essere celebrata su Netflix, era già un personaggio iconico e anticonformista, curioso e capace di divertire. Ho pensato…
-
Inside man
Pochi episodi, solo quattro, per una serie Netflix appassionante soprattutto per il protagonista, un condannato a morte che, dal carcere, offre consulenza per risolvere casi di persone scomparse. L’ironia, l’intelligenza sopraffina, la perspicacia alla Sherlock Holmes, oltre alla lucida ammissione del proprio crimine e alla consapevolezza della pena, ne fanno un personaggio magnetico e infallibile.…
-
1899
Una nave che attraversa l’Atlantico nel 1899. Misteri continui, suspense, fenomeni inspiegabili. Un po’ di Inception, un pizzico di Matrix e le mani dei creatori di Dark. Un bel mix quello da cui nasce questa serie originale Netflix da seguire tutta d’un fiato per non rischiare di annegare o di impazzire come i personaggi, migranti…
-
Cabinet of curiosities
L’ultima novità di Netflix è una serie antologica horror curata da Guillermo Del Toro (Il labirinto del fauno, La forma dell’acqua, La fiera delle illusioni e il Pinocchio in uscita al cinema, solo per citare alcuni suoi film più noti), un nome, una garanzia e unico motivo per cui ho deciso di guardarla pur non…
-
The watcher
Sette episodi che si fanno seguire dall’inizio alla fine senza cali di tensione, senza dialoghi inutili, senza scene pallose. E senza una seconda stagione da aspettare con l’ansia. L’inquietudine è costante, l’attenzione si mantiene alta, non si vedono in giro né killer né entità soprannaturali, tuttavia gli sguardi e i misteri dei vicini di casa…
-
Dahmer
Jeffrey Dahmer è un ragazzo mite ed introverso, educato ed intelligente, non riesce a farsi degli amici, soffre la solitudine, viene di fatto abbandonato prima dalla madre e poi dal padre che si disinteressano di lui. E’ un alcolista e, quando capisce di essere gay, cerca di seguire la sua indole frequentando ragazzi come lui.…
-
Echoes
Echoes purtroppo non è la famosa canzone dei Pink Floyd della durata di 23 minuti ma l’ultima serie thriller proposta da Netflix che si fa seguire per 23 minuti scarsi prima di diventare una matassa intricata in cui perdersi. Questo perché le protagoniste sono due gemelle, identiche, che ogni anno si scambiano le vite, quindi…
-
Il diavolo in Ohio
Leggo il titolo, il genere e la descrizione e immagino questo signor diavolo a compiere chissà quali nefandezze nel povero stato dell’Ohio, già sfigato di suo. C’è una setta che lo adora (il diavolo, non l’Ohio… chi adorerebbe l’Ohio?), c’è una ragazza che fugge e, insomma, la storia inizia così. Si tratta di una miniserie,…
-
Stranger Things
Su Stranger Things c’è poco da dire. O almeno io ho poco da dire. Prodotto di punta di Netflix, è una serie così popolare che difficilmente chi non l’ha conosciuta alla prima stagione, nel 2016, deciderà di iniziarla ora che siamo arrivati alla quarta. Ricordo bene quando, ormai sei anni fa, ho guardato il primo…
-
Due estati
Un gruppo di amici, ognuno con la propria vita piuttosto realizzata e senza bambini a rompere le palle, si ritrova per festeggiare i cinquant’anni di una di loro e trascorrere qualche giorno su un’isola che più isolata non si può. In parallelo, vengono mostrati gli stessi amici durante l’estate di trent’anni prima, quando erano giovani,…
-
Love, Death & Robots
Questa serie di cortometraggi animati di Netflix è arrivata alla terza stagione senza diventare pesante perché ogni episodio racconta una storia diversa, dura poco e non annoia mai. Ogni puntata potrebbe essere vista e rivista in maniera casuale con la consapevolezza che fantascienza, sangue e black humor convivono allegramente e che il livello dell’animazione, creata…
-
Bridgerton
Nonostante non mi piaccia il genere e abbia cercato difetti fotogramma dopo fotogramma, devo ammettere che a Bridgerton non si può dire proprio niente, è una serie realizzata benissimo. Ho visto sia la prima sia la seconda stagione e senza dubbio ne usciranno una terza, una quarta e chissà quante altre dato che ognuna racconta…
-
My name
Questa mi sa che l’ho vista solo io. E’ una serie coreana thriller/poliziesca Netflix intrisa di azione e violenza in cui una giovane ragazza che cerca vendetta per l’omicidio del padre si districa tra le forze dell’ordine e l’organizzazione criminale di turno per individuare il colpevole, senza praticamente capire mai chi siano i buoni e…
-
Frammenti di lei
Il titolo italiano (Peaces of her suonava molto meglio) potrebbe riguardare uno dei tanti post che scrivevo in questo blog quando parlavo di una lei non precisata e di tutto il resto, si tratta invece di una serie Netflix bruttarella e mal interpretata. A fregarmi è stata la prima puntata che pareva promettere fuoco e…
-
Manifest
Poteva scegliere di diventare una serie cult nella sua vita di quattro stagioni e invece, già alla terza (la quarta la stanno ancora girando), è ormai chiaro che nemmeno un finale strabiliante potrebbe evitarle la mediocrità. Non a caso è sparita dalle classifiche di Netflix alla velocità della luce. Le premesse erano molto interessanti, con…
-
Archive 81
La descrizione di Netflix non specificava esattamente che serie fosse e io non ho voluto approfondire, non ho letto recensioni né guardato il trailer. Sono andato alla cieca e non ho inquadrato il genere per i primi due o tre episodi, anche perché il sottotitolo “Universi paralleli” lasciava intuire che si trattasse di fantascienza o…
-
Cobra Kai
Karate Kid è stato uno di quei film che, piaccia o non piaccia, conosciamo tutti. Io lo avrò visto decine di volte quando ero ragazzino, poi sono cresciuto e mi sono reso conto di quante cazzate abbia visto in vita mia. E soprattutto di quante ne continui a vedere. La prima stagione di Cobra Kai…
-
Incastrati
Su Ficarra e Picone ho ben poco da dire, il loro successo parla da solo, grazie all’ironia mai stupida né volgare e alla sicilianità spontanea che li contraddistingue in qualsiasi contesto si cimentino: teatro, TV, cinema ed ora anche in questa serie Netflix, in cui si ride ma soprattutto non ci si annoia. Sei episodi…