“Leggi Jim Thompson: L’assassino che è in me è un fottuto capolavoro!” e io l’ho fatto. Avevo chiesto consigli su autori alla stregua di Lansdale o Winslow, per il genere e anche per lo stile e questo Thompson, che non conoscevo, è risultato gettonatissimo. “L’assassino che è in me” è forse il suo romanzo più noto, Stephen King nella prefazione ne parla come io parlo delle arancine, con la bava alla bocca. Non si tratta di un thriller e non racconta una storia cruda e violenta, è un viaggio nella mente – o forse sarebbe meglio dire attraverso la mente – di un poliziotto psicopatico che uccide non per piacere, non per denaro o vendetta ma semplicemente senza motivo, raccontando in prima persona il susseguirsi di eventi con disarmante tranquillità, fino alla sorprendente conclusione. Di romanzi di questo tipo ne sono stati scritti tanti, questo però credo sia tra i precursori: a Thompson, autori come Lansdale devono molto e Lansdale è tra i miei preferiti.
Jim Thompson – L’assassino che è in me
Se vuoi…