Baricco, oltre al fardello della presunzione, possiede soprattutto il dono della parola. Riesce a disegnare luoghi, personaggi, dialoghi, situazioni, sogni con le parole. Qualsiasi scenario insomma. In quest’opera, che è pur sempre sua, accade il contrario: i disegni mostrano ciò che le parole non dicono, le sostituiscono, quasi non ce ne fosse bisogno e infatti i dialoghi sono ridotti al minimo. Si perde il dono di Baricco (il romanzo va assolutamente letto) e viene fuori quello degli autori del fumetto, sceneggiatore e disegnatore, che spesso negli adattamenti passano inosservati, come un sottotitolo. Senza cuore. Senza sangue.
Alessandro Baricco, Tito Faraci, Francesco Ripoli – Senza sangue
Se vuoi…