Nella scatola c’era tutto. C’erano le nostre polaroid insieme, le più significative dalla scorsa estate a ieri, che ci ricordano quanto tempo sia passato, pochi giorni o anni a seconda dei punti di vista. C’era il braccialetto che farà compagnia agli tre sul mio polso, di quelli che indosso ogni giorno e non dimentico mai. C’erano gli Happy Socks, i calzini colorati e divertenti per i quali mi prendevi sempre in giro e che ora addirittura mi regali. C’erano le risate, sotto forma di due biglietti per Gigi Proietti a teatro che andremo a vedere presto. C’erano i cioccolatini e le caramelle gommose, quelle che un giorno lontano mi faranno morire come voglio morire, ingozzandomi di schifezze. C’era un pensiero extra da una personcina più speciale di me. E c’era Babbo Natale a certificare il regalo.
Soprattutto c’era la scatola, stupenda con la doppia A, il simbolo del mare, le onde dell’acqua, le mani che si intrecciano, il 23 stampato e l’incisione di una frase profonda, pesante e sbagliata come il Negroni, proprio per questo più dolce. Scatola che non contiene solo oggetti e che anzi conserva qualcosa di più grande: un senso a tutto, da sprigionare ogni volta che la si apre.
C’era una storia lì dentro, piccola e in continua crescita, preziosa, criminale, da difendere dalle minacce del passato e dall’oscurità. Ecco perché, a muoversi nell’ombra, tra gli oggetti e gli individui, per vegliare sul bene dentro e fuori la scatola, ci voleva lui, ci voleva Batman.
Se vuoi…