
E’ la storia vera della controversia tra la ART+COM, piccola società tedesca, e Google, gigantesca società americana, riguardo il brevetto di quello che sarebbe diventato Google Earth. Negli anni ’90 a Berlino due giovani hacker sviluppano Terravision, software che ai tempi appariva come qualcosa di rivoluzionario perché permetteva agli utenti di “viaggiare” per il globo scorrendo delle mappe senza muoversi da casa. L’ambizione e il successo di Terravision entrano nella sfera degli interessi di Google che se li mangia a colazione e trasforma Terravision in Google Earth, dando inizio alla moda di acquisire a suon di milioni le piccole startup con le loro intuizioni per poi farci i miliardi. Ai due poveracci di Terravision in realtà va pure peggio, perché Google gli ruba proprio l’idea (il codice di base) senza sborsare un soldo, vincendo per un cavillo la causa legale per violazione di brevetto che, dice la legge, non è avvenuta. Cornuti e mazziati, in sostanza. La serie dura poco, risulta entusiasmante, è romanzata ma non modifica i fatti, nonostante io sperassi che la finzione potesse cambiare la storia. Invece no. A questo giro, Davide viene schiacciato da Golia. E niente, dopo averla vista, ho installato Google Earth e ora vado a giocarci un po’.
Se vuoi…