Bratislava, primo impatto

Pubblicato il

Categoria:

Diciamo che il primo impatto con Bratislava non è proprio positivo. Dall’aeroporto, decido di prendere il bus 61, invece del 96 (sono gli unici due autobus che portano in città), pensando che due passi per prendere confidenza con il posto non mi facciano male. Il 96 mi avrebbe portato nel quartiere in cui ho affittato la stanza, che credo si chiami Petržalka. Il 61 porta alla stazione centrale che si trova ad un paio di chilometri dal centro storico e ad altri due o tre da Petržalka. Lungo la strada, prima in autobus e poi a piedi, mi sembra di vedere solo casermoni abitati grigi e brutti del periodo comunista, il cielo è grigio e in giro non c’è quasi nessuno. Il centro storico è più grande di quel che si direbbe ma sono le sette di sera, è venerdì, quasi tutti i locali sono chiusi e i pochi turisti che incrocio non appaiono di buon umore. Cominciamo bene. Escludo che più tardi possa essere più vita, anche perché me ne vado direttamente in camera e, vista la distanza, penso di restare da quelle parti par mangiare qualcosa. Per arrivarci attraverso un enorme ponte sul Danubio sopra il quale si trova una delle attrazioni principali di Bratislava, l’UFO, un locale con ristorante e terrazza con vista che si trova a una novantina di metri di altezza e domina la città.
La camera è pulita, comoda, ben arredata con mobili Ikea, non manca nulla. Tutte le stanza si trovano in un’ala del quarto piano di un edificio nuovo, moderno e molto curato. Lo stesso palazzo fa parte di una zona residenziale, verde e tranquilla, sicuramente di recente costruzione, in cui tutto appare ordinato. Non so se tutta Petržalka è così. Si trova a sud rispetto al centro storico e al Danubio e mi dà l’idea di essere un quartiere isolato. Forse però è solo una mia impressione per il fatto che a piedi non ci si sposta con facilità o almeno credo. Il mio ospite è gentile, mi dà le chiavi e tutte le indicazioni parlando in inglese con molta calma. Nello stesso piano vive la sua collega, come la chiama lui, che ha una o due stanze accanto alla mia. Una scala porta al piano di sopra, dove ci sono altre camere e altri turisti. Il tizio, di cui purtroppo non ricordo il nome, mi spiega che oggi in Slovacchia è festa e sarà festa fino a lunedì, per questo negozi e locali sono chiusi e in giro non c’è un’anima. Chiedo dove poter mangiare qualcosa, c’è una pizzeria di sotto che lui stesso afferma non essere il massimo, figuriamoci cosa potrei affermare io. Ma non credo di avere alternative. Comunque la trovo chiusa. Per fortuna poco più avanti vedo la luce di un minimarket, tipo il bangladino sempre aperto di Roma e compro acqua, due lattine di birra e qualche schifezza per cena. Questo però non è un bangladino né un pakistano né uno straniero, è proprio slovacco e lo vedrò aperto anche a Pasqua. In zona non ho niente da fare, la prima sera a Bratislava volge al termine mentre una processione, partita dalla chiesa accanto, mi passa davanti con tanto di candele e canti sussurrati e mi fa abbastanza impressione.

Pubblicità

Commenti

2 risposte a “Bratislava, primo impatto”

  1. Avatar Kikkakonekka

    Allora: io sono un po’ in conflitto con MDM (Mia Dolce Metà) perché mi piacerebbe visitare Bratislava, ma anche Varsavia, le Rep Baltiche, etc… ma lei non ama assolutamente questo tipo di città, è già difficile portarla a Praga, per dire.
    Ma io le ammirerei tutte, perché me le immagino molto diverse dalle nostre e c’è sempre da imparare dalla diversità.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Concordo con te, io sto cercando di conoscerle tutte. Almeno le città. Sono vicine e basta un weekend per fare un bel giro. Praga e Vienna sono stupende ma sono anche moderne, penso possano piacere a tutti.

      Piace a 1 persona

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: