Dove si nasconde il lupo

Pubblicato il

Categoria:

Un bel romanzo, con punte da thriller e qualche sfumatura di giallo, che si mantiene avvincente fino alla fine, non tanto per la trama, quanto piuttosto per la bravura della scrittrice nel tenere viva la tensione – e l’attenzione – sia nei momenti chiave sia nelle scene di vita quotidiana della voce narrante. Che, prima di essere donna, moglie, amante, figlia e impiegata, è una mamma. Un po’ snob e un po’ apprensiva, molto impulsiva e altrettanto scassacazzi. Insieme al marito e all’adorato figlio adolescente vive nella ricca Silicon Valley, dove ogni cosa ha sempre funzionato e in cui i tre, di origini israeliane, si sono perfettamente integrati. Un tragico avvenimento destabilizza la comunità e scuote l’equilibrio della donna in un crescendo di preoccupazioni nei confronti del figlio che sembra direttamente coinvolto. Le ipotesi su ciò che è accaduto e ciò che poi, nel bene e nel male, accade toccano vari aspetti, dal terrorismo al bullismo, dalle droghe alla violenza, con la mamma che tra ragione, istinto e soprattutto ansia deve trovare risposte per tutelare la famiglia. Al suo modo di agire si contrappongono diverse personalità, tra cui quella del marito, uomo sicuro di sé, stabile e riflessivo e quella del mentore del figlio, altro uomo sicuro di sé, stabile, riflessivo ma anche bello e cazzuto. E israeliano. E’ evidente che il lupo si nasconde tra loro, forse nemmeno tanto: la verità è che spesso si fa finta di non vederlo.

Ayelet Gundar-Goshen – Dove si nasconde il lupo

Commenti

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: