Filosofia del Rugby

Pubblicato il

Categoria:

Non c’è bisogno di avere confidenza né con la filosofia né con il rugby e neppure con i libri per apprezzare un volumetto davvero interessante, che si legge facilmente e trasuda passione. Senza dubbio l’ho scelto perché amo questo sport, forse il gioco di squadra per eccellenza, nobile e pulito come pochi, privo di individualismi e pieno di rispetto e tradizione. Ma lo consiglierei anche a chi ama il calcio, giusto per fare qualche paragone. E’ diviso in tre tempi e racconta, nel primo, la mentalità e la storia che hanno alimentato e continuano a far crescere il rugby in tutto il mondo; nel secondo, il rapporto che i paesi più rappresentativi, dagli All Blacks a… – ebbene sì – l’Italia, hanno con la palla ovale dentro e fuori dal campo; nel terzo tempo l’autore, già al pub con una pinta in mano, cita brevemente temi marginali ma non meno importanti e approcci al rugby di paesi “minori” che ammette necessiterebbero di ulteriori approfondimenti. Non si tratta affatto di una lettura pallosa, risulta perfino divertente quando descrive aneddoti, partite e personaggi passati alla storia di cui sono andato a cercare i video in rete. In vista dell’imminente Sei Nazioni 2023, mi ha dato una spinta per comprare i biglietti delle partite dell’Italia. E una cassa di birra.

Fabio Malvaso – Filosofia del Rugby

Pubblicità

Commenti

10 risposte a “Filosofia del Rugby”

  1. Avatar Kikkakonekka

    Ho molta simpatia per il rugby.
    Qui a Padova c’è il Petrarca, squadra che eccelle nel campionato e che si è fregiata di parecchi titoli.
    Ma ancor di più, ho conosciuto di persona parecchi giocatori (ormai ex) che hanno onorato le divise del Petrarca. Due miei ex compagni di classe hanno giocato nel Petrarca, ed uno di loro ha vestito pura la maglia della nazionale.
    Non solo.
    Nel mio condominio ha vissuto per alcuni anni un ottimo giocatore, nazionale argentino, con il quale mi intrattenevo spesso a dialogare.
    Riguardo i miei ex-compagni: uno è “emigrato”, ci salutiamo via web, ma ogni tanto torna a Padova a trovare i suoi genitori, che abitano non distante da casa mia.
    L’altro, purtroppo, è morto giovane.
    W il rugby.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Quante belle storie in queste poche righe. Nel nordest (soprattutto in Veneto… Padova, Rovigo, Treviso) il rugby è molto diffuso e anche mio nipote di otto anni, che vive a Verona, a iniziato a praticarlo. Un po’ ti invidio perché mi piacerebbe poter assistere a qualche partita di campionato ad alti livelli ma “mi accontento” del Sei Nazioni che per fortuna (o purtroppo, vista la scarsa disponibilità di impianti) si gioca a Roma.
      W il rugby.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Kikkakonekka

        Ho visto le partite, ma solo quando scendevano in campo i miei amici/compagni. E qualcuna in TV quando giocava il mio vicino di casa (che vinse anche lo scudetto). Il giorno dopo mi fece conoscere alcuni suoi compagni di squadra che lo erano venuti a trovare, tutti “scudettati” come lui.

        Piace a 1 persona

        1. Avatar Topper Harley

          Ho capito che vuoi farti invidiare ancora di più 😒

          Piace a 1 persona

          1. Avatar Kikkakonekka

            No, al contrario. Ho una conoscenza molto limitata. Ho amici che continuano a seguire il Petrarca con assiduità.

            "Mi piace"

            1. Avatar Topper Harley

              Certo, scherzavo. Al di là della conoscenza del gioco, è comunque uno sport abbastanza spettacolare a certi livelli.

              Piace a 1 persona

  2. Avatar 321Clic

    Questo non lo conoscevo. Lo prendo, mi hai convinto.
    Se il genere ti ha intrigato, Il melangolo ha pubblicato anche “Filosofia del surf”. Ci avevo scritto su un post tempo fa, lo trovi qui:

    Filosofia del Surf

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Il Melangolo pubblica tanti di questi libretti che ti fanno appassionare a qualcosa anche senza esserne esperti. Ne ho letto pure uno sul nuoto. La filosofia di questi testi è tutt’altro che pesante e anzi rende interessante l’argomento. Come il surf… che non mi appassiona ma chi non vorrebbe essere un surfista?

      Piace a 1 persona

      1. Avatar 321Clic

        Io prima o poi ci devo provare. Salire su una tavola è nella mia wishlist.

        "Mi piace"

        1. Avatar Topper Harley

          Mi dicono che è più facile di quel che sembri. Anche io vorrei provare. Qualche anno fa ho provato il windsurf ma è un’altra cosa.

          Piace a 1 persona

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: