Ho trovato per caso questo volume in libreria e subito, sfogliandone le pagine, ho ammirato i disegni che, pur non essendo di Caravaggio ma di tale Ernesto Anderle, bravissimo, raccontano Caravaggio. Si tratta infatti di una biografia a fumetti le cui tavole ripercorrono le tappe salienti della vita dell’artista, con un’alternanza di chiaro e scuro che ben rappresenta sia la particolarità delle sue opere sia la sua personalità, tanto sensibile quanto fumantina. E’ un volume che si legge velocemente, i libri così però non vanno solo letti, devono essere guardati con calma per poterne apprezzare i dettagli, come si trattasse di un dipinto. Non sapendo granché di Caravaggio, se non che avesse un’anima turbolenta e che fosse un fuggiasco per aver commesso un omicidio, non ho colto tutti i retroscena perché i testi sono ridotti all’osso. In appendice però è presente una biografia testuale, semplice e complementare ai disegni, che è venuta in mio soccorso spiegandomi il contesto di diversi episodi. Ora, grazie ad un fumetto, alla faccia di chi si ostina a sottovalutarne il valore, ho conosciuto molto meglio Caravaggio e potrò fare la persona colta al bar raccontandone le avventure, al di là delle sue opere. A dirla tutta, di sue opere, ne ricordo cinque o sei, forse sette se mi impegno, ma so che prima o poi un fumetto me le farà conoscere tutte.
Ernesto Anderle – Caravaggio
Se vuoi…