Jeffrey Dahmer è un ragazzo mite ed introverso, educato ed intelligente, non riesce a farsi degli amici, soffre la solitudine, viene di fatto abbandonato prima dalla madre e poi dal padre che si disinteressano di lui. E’ un alcolista e, quando capisce di essere gay, cerca di seguire la sua indole frequentando ragazzi come lui. Non ha soldi, ha mollato l’università, non ha un lavoro stabile. Si è arruolato nell’esercito ed è stato congedato con onore ma fatica ad inserirsi nella società. E’ un ragazzo sfortunato. Il primo omicidio lo commette per sbaglio, non voleva davvero fracassare il manubrio da palestra in testa a quell’autostoppista. Del secondo omicidio non si è nemmeno reso conto, perché ha bevuto accidentalmente il cocktail drogato destinato alla vittima. Il terzo omicidio ha riguardato un ragazzino di 14 anni che proprio non ne voleva sapere di starsene a casa a giocare con i suoi coetanei, facile che finisse ammazzato, se l’è cercata. Episodi del genere accadono al povero Jeff ben 17 volte cioè si ritrova ad uccidere, senza voler fare del male, 17 persone. Chiaramente nella Milwaukee degli ’80 non è che ci si può sbarazzare dei cadaveri come si fa oggi con i materassi a Roma, sono molto all’antica lì. Così Jeff le prova tutte per farli sparire e dargli la pace: li smembra, li scioglie nell’acido, gli frantuma le ossa. Essendo povero e disadattato, ogni tanto ne conserva un pezzetto per ricordo, altre volte lo mangia. Non avendo una relazione stabile, spesso ci fa l’amore. Alcuni poliziotti cattivi un bel giorno lo arrestano e lui, da bravo cittadino, non oppone resistenza. Del resto lo avevano già beccato innumerevoli volte, una perfino mentre si masturbava in pubblico, rimettendolo in libertà. Giustamente, eh. Era un brav’uomo, non odiava nessuno e non si reputava malato. Ecco perché alla fine chiede la pena capitale, non ne può più di essere preso sempre di mira. Ma la società ipocrita americana non gli concede nemmeno questo e lo condanna a quasi un secolo di prigione. In carcere lo ammazzano. E questa è la triste storia del mostro di Milwaukee che ci ha raccontato Netflix.

Dahmer
Pubblicato il
Categoria:
Tag:

23 categorie
- Affari di famiglia (17)
- Africa (33)
- Amori e altri demoni (185)
- Arte (27)
- Blog (27)
- Cose di casa (12)
- Film e serie TV (99)
- Friends (8)
- Giocattoli e passatempi (12)
- Lavoro (6)
- Libri (229)
- Mangiando e bevendo (11)
- Me (269)
- Mondi sommersi (10)
- Musica (29)
- Non luoghi (54)
- Non solo nuoto (10)
- Nuoto (30)
- Palermo (48)
- Roma (60)
- Storie (29)
- Teatro (7)
- Viaggi (360)
23 tag
Africa Burkina Faso Cose di casa Fumetti Giappone Islanda La Più Bella Ragazza Di Tutti I Tempi Libri Mamma Africa Mauritius Mondi sommersi Netflix Nuoto Palermo Roma Scozia Serie TV Sicilia Spagna Topper Tramonti Vacanze Viaggi
Commenti
18 risposte a “Dahmer”
-
Ne ho visto metà della prima puntata, ma poi ho mollato perché non mi piace proprio.
"Mi piace""Mi piace"
-
Non è una brutta serie se ti piacciono i thriller. E poi è una storia vera, anche se hanno trasformato un serial killer in un personaggio.
"Mi piace""Mi piace"
-
So che è una storia vera, però succede spesso che, nelle serie tv, delinquenti e assassini vengano scambiati per eroi. Gomorra ne è un esempio lampante, e questo mi sembra sbagliato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Verissimo, l’ho scritto in un altro commento. Ormai qualsiasi criminale diventa un soggetto per film, libri, documentari e serie TV. Più le sue azioni sono efferate e più è personaggio. Dahmer poi lo hanno fatto pure passare per vittima della società.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Ecco, appunto. Questo è il delirio totale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
C’è pure una serie su Wanna Marchi che ancora peggio…
"Mi piace""Mi piace"
-
Ho visto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
-
-
-
-
-
Beh, detto cosí non fa una piega. Peró a me tutto sommato sta piacendo, considera che tutte le cose assurde che elenchi sono piú o meno successe veramente, ed é proprio questa l’assurditá di tutta questa storia dove la legge ha fallito ripetutamente per 5 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Anche a me è piaciuta la seria. Nella realtà ha fallito non solo la legge ma proprio la società. Però i fatti non sono avvenuti esattamente come è stato raccontato da Netflix, ci sono tante omissioni e situazioni romanzate che praticamente hanno trasformato il killer in una vittima degli eventi.
"Mi piace"Piace a 2 people
-
-
Sono molto dubbioso sul fatto che questa triste vicenda meritasse di essere spettacolarizzata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Purtroppo ormai non esiste al mondo un serial killer o un “fuorilegge” che non sia stato portato in TV, al cinema o in libreria. Alla gente evidentemente piace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Io l’unica cosa che ho capito di questa serie è che andrebbe vista lontano dai pasti. Scene troppo forti per il mio debole stomaco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Ah ah, è vero ma è una prerogativa del genere, a prescindere dal fatto che sia una storia vera. Io sto guardando anche Hannibal (Lecter) ed è molto peggio!
"Mi piace""Mi piace"
-
-
I love this website
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Can follow me on my blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Mi sono fatto un’idea su questo individuo e penso che non si possa definire esattamente come “malvagio”, come uno normalmente potrebbe pensare. Certo uno da internare, poiché potenzialmente pericoloso per la società, ma non “cattivo”.
Esiste un fumetto che ne parla, se ti interessa approfondire:"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Ho risposto al tuo post e ho preso nota del fumetto, di cui non sapevo nulla. Forse io, un’idea, preferisco non farmela. Anche questa serie TV lo fa passare troppo per vittima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Comunque non è tanto che il fumetto lo faccia passare per vittima. Solo mette in risalto quanto fosse un disadattato sociale… E che non fu mai aiutato da nessuno.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Se vuoi…