Il terzo gemello

Pubblicato il

Categoria:

Mi fidavo di Ken Follett, ero sicuro che qualsiasi suo romanzo, anche minore, mi avrebbe appassionato. E invece Il terzo gemello, come il primo, il secondo e gli altri cinque, è stato una delusione. Finito per “puro spirito sportivo” (cit. Fantozzi), il libro tutto sommato è abbastanza scorrevole eppure, al di là della trama prevedibile e scontata, i passaggi imbarazzanti in cui si pensa “non è possibile che lo abbia scritto davvero” sono troppi. Tipo la scena della guardia carceraria alle prese con un topo mentre si consuma una violenza sessuale o l’altra violenza sessuale in un’auto lanciata a velocità o la violenza sessuale che dà origine alla storia in una situazione improbabile. Sembrerebbe un racconto di violenze sessuali ma altre assurdità, che si sostengono l’un l’altra risultando così ancora meno credibili, ne fanno un polpettone di banalità. Follett scrive bene e non è che il libro sia da buttare, anzi può anche essere utile per difendersi da una violenza, è bello pesante. Alla fine tuttavia ad essere violentato, per fortuna solo psicologicamente, è proprio il lettore che spera invano in una svolta che non arriva. Si salverà dimenticando in fretta l’accaduto.

Ken Follett – Il terzo gemello

Commenti

13 risposte a “Il terzo gemello”

  1. Avatar 321Clic

    Ripensando a Il codice Rebecca, I pilastri della terra o anche solo a Lo scandalo Modigliani, dopo aver letto questo ho avuto più o meno gli stessi pensieri. Dimenticabile, dimenticato.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Mi conforta, perché avevo letto tante recensioni positive e non volevo credere di aver letto un romanzo così banalotto…

      "Mi piace"

      1. Avatar 321Clic

        A volte ho come l’impressione che alcuni libri non siano completamente farina del suo sacco. Come se fosse stata data un’idea di base poi sviluppata da un ghost writer. Una sensazione che ho avuto anche con altri grandi scrittori che hanno improvvisamente avuto delle “cadute di stile”.

        "Mi piace"

        1. Avatar Topper Harley

          Capita anche a me. Il romanzo è scritto molto bene e scorre ma sono le idee, gli escamotage, la trama che proprio non si reggono in piedi…

          Piace a 1 persona

  2. Avatar Kikkakonekka

    A me è piaciuto.
    Ma forse sono io, che dei miei Autori preferiti non riesco mai a fare una critica.

    "Mi piace"

    1. Avatar Topper Harley

      È scritto bene, per carità. Ma è pieno di sciocchezze messe lì per far tornare i conti. Mi viene in mente la scena di padre e figlio che entrano al Pentagono per trafugare dei file e nel frattempo il figlio si allontana perché gli viene voglia di uno snack. Guarda caso beccano il padre e lui riesce a scappare (dal Pentagono!) perché era alla macchinetta…

      Piace a 1 persona

  3. Avatar Dalmioscritto-io
    Dalmioscritto-io

    Ma veramente??? Un flop!

    "Mi piace"

    1. Avatar Topper Harley

      Mi ha deluso ma ho scoperto di non essere l’unico. O lo ami o lo odi.

      "Mi piace"

      1. Avatar Dalmioscritto-io
        Dalmioscritto-io

        Vero

        Piace a 1 persona

  4. Avatar Lucio Campiani

    L’unico Follett che al momento mi piace è quello de “I pilastri della Terra” (e sequel, toh): ho letto (a metà) altre sue opere ma non mi hanno appassionato altrettanto. 😌

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Pensa che “I pilastri della Terra”, che penso sia il suo romanzo più famoso, non l’ho letto. Ma ne ho letti altri che mi erano piaciuti, questo non è orrendo ma mi ha deluso.

      "Mi piace"

      1. Avatar 321Clic

        Se ti è piaciuto Il nome della Rosa, ti piacerà anche I pilastri della terra. Un migliaio di pagine ma scorrono bene.

        "Mi piace"

        1. Avatar Topper Harley

          Lo leggerò sicuramente…

          "Mi piace"

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: