L’arte del buon uccidere

Pubblicato il

Categoria:

Direi che non è il miglior Pallavicini se avessi letto altro di Pallavicini. Avevo scelto il suo ultimo libro per conoscere questo autore spesso citato per ironia e sensibilità ma non sono rimasto soddisfatto. Mi sembrava simpatica l’idea, tra l’altro nemmeno originale, di individuare categorie di persone detestabili della società odierna e suggerire come eliminarle fisicamente, avrei potuto seguirla alla lettera. Peccato però che la realizzazione lasci a desiderare. Pallavicini sarà pure simpatico, il suo sarcasmo però fa ridere come un uomo che scivola su una buccia di banana, cioè sembra roba antiquata, con battute d’altri tempi, più comica che ironica. Mi ha fatto sorridere solo l’elenco delle trenta categorie di personaggi che ha stilato, perciò mi sarebbe bastato leggere il sommario per apprezzare di più sia l’autore sia il libro. Invece la descrizione di questi rompiscatole e, peggio, la modalità con cui ucciderli mi ha ricordato il nonno che ti ruba il nasino con la mano. E forse quella del nonno è la figura che meglio si adatta al buon Piersandro. Per apprezzarlo probabilmente dovrei leggere qualche sua opera più datata, di quando magari era più giovane e gioviale, ma dubito che lo farò prima di diventare nonno io stesso. Quindi mai.

Piersandro Pallavicini – L’arte del buon uccidere

Commenti

14 risposte a “L’arte del buon uccidere”

  1. Avatar Kikkakonekka

    “persone detestabili”

    il mio capo.
    ma l’omicidio non è ancora stato depenalizzato, per cui….

    "Mi piace"

    1. Avatar Topper Harley

      Deve valerne la pena, pensaci 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Avatar marisasalabelle

    Di Pallavicini mi è piaciuto La chimica della bellezza, veramente esilarante, ma per esempio ho trovato sgradevole un altro romanzo che mi pare si intitoli Una commedia italiana. Certi autori a volte esagerano con l’umorismo, che in certi casi può essere un’arma a doppio taglio!

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Forse avrei dovuto leggere quello, il suo romanzo più famoso. Adesso penso che ci vorrà molto tempo prima che qualcos’altro di suo.

      "Mi piace"

  3. Avatar arcobalenaio
    arcobalenaio

    Con i miei figli il rubaggio del nasino è stato un periodo lungo di risate immani. Mai sottovalutare le cose banali del passato, forse hai sopra-metaforizzato Pallavicini 😀

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Ma io adoro le cose del passato, soprattutto quelle banali. E’ che, appunto, non può essere Pallavicini a farmele rivivere allo stesso modo. Non come mio padre o mio nonno e non in un libro che parla di uccidere, da cui mi aspettavo un’ironia molto più tagliente.
      Spero di aver interpretato bene il temine “sopra-metaforizzato” :))

      "Mi piace"

      1. Avatar arcobalenaio
        arcobalenaio

        Ahahah sì sì, volevo solo dire che nello sputtanarlo come merita (letto anche io quel libro e ho avuto reazioni simili alle tue nella sostanza) quasi quasi l’hai sopravvalutato! Come dire a uno stronzo che assomiglia a nu babbà 😀

        Piace a 1 persona

        1. Avatar Topper Harley

          Ah ah! Non volevo sputtanarlo, dai. O sì? Ma insomma il libro fa più pena che simpatia…
          Felice che la pensi come me.

          Piace a 1 persona

      2. Avatar arcobalenaio
        arcobalenaio

        ps se posso permettermi un libro che di ironia talgiente è pieno (anche se va vista in controluce), Gli affamati e i sazi, di Timur Vermes. Io sono sempre alla ricerca di libri di qualità che siano anche ironici, dico al livello di Tre uomini in barca, o Il più grande uomo scimmia del pleistocene, ecc., ma faccio fatica a trovarne di davvero belli!

        "Mi piace"

        1. Avatar Topper Harley

          Se puoi permetterti?! Molto di quello che leggo viene dai consigli che ricevo, per cui prendo subito nota, anche perché cerchiamo la stessa cosa.
          Il più grande uomo scimmia del pleistocene l’ho letto e mi è piaciuto (https://topperharley.org/2021/12/03/il-piu-grande-uomo-scimmia-del-pleistocene/). Gli altri non li conosco (solo di nome Timur Vermes)…

          "Mi piace"

          1. Avatar arcobalenaio
            arcobalenaio

            Idem con patate, quindi sgancia qualche consiglio quando puoi 😀 Tre uomini in barca è piccino, ma fa schiantare (il titolo originale ed esteso credo sia “tre uomini in barca (per tacer del cane)”. Leggilo, piacimento garantito!

            "Mi piace"

            1. Avatar Topper Harley

              Tre uomini in barca l’ho appena scaricato (ma non lo dire a nessuno). Io ti suggerirei qualche Camilleri (no Montalbano, anche se lo amo) o Saramago, per capirci sul tipo di ironia che apprezzo. Così su due piedi poi mi vengono in mente “Il vangelo secondo Biff” o “A volte ritorno” ma devo pensarci meglio…

              "Mi piace"

              1. Avatar arcobalenaio
                arcobalenaio

                Biff e Niven già letti e vedo che sembri conoscere i miei gusti manco ci conoscessimo 😀 Camilleri l’ho sempre evitato senza motivo, quasi quasi…

                Piace a 1 persona

                1. Avatar Topper Harley

                  È il potere dei libri! Se poi l’ironia riguarda temi come la religione o la morte, io ci vado a nozze!
                  Camilleri per me è stato come un nonno, siciliano come me…

                  "Mi piace"

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: