Ninfee nere

Pubblicato il

Categoria:

Appena due giorni prima avevo finito di leggere “Il manoscritto” di Thilliez e, nel cercare sul web qualche spiegazione per il finale scioccante e contorto, mi sono imbattuto in un commento in cui si faceva un confronto con questo “Ninfee nere”, forse perché entrambi di autori francesi maestri della suspense. Non ho resistito alla curiosità e, scavalcando ancora una volta la pila di libri impolverata sul comodino, ho iniziato a leggerlo. Non ho praticamente smesso fino alla fine, la lettura meritava e sapevo, dalla stessa recensione che me lo ha fatto conoscere, che ci sarebbe stato un colpo di scena. A differenza di quanto pensassi, non è un thriller ma un giallo e solo perché c’è un colpevole da smascherare. L’ambientazione, gli aneddoti sulla vita e le opere di Monet e la profondità dei personaggi danno invece un taglio diverso al romanzo che si trasforma anche in una fantastica storia d’amore. La protagonista poi, una e trina, è una sorpresa bellissima. Tanto quanto il colpo di scena. Perché è il colpo di scena.

Michel Bussi – Ninfee nere

Commenti

7 risposte a “Ninfee nere”

  1. Avatar alemarcotti

    Grazie lo segno❤

    "Mi piace"

  2. Avatar Massy
    Massy

    Preso nota

    "Mi piace"

  3. Avatar Lory
    Lory

    Terminato.
    Primo libro che leggo di questo scrittore che mi è piaciuto abbastanza ma sono sincera non mi ha esaltato. Mi è piaciuto riscoprire tutto il mondo di Monet che via via cercavo in rete in merito ai suoi quadri e al suo “villaggio” che in rete si trova.
    Storia un po’ cavillosa abbandonata a se stessa con qualche forzatura…..
    Buona la scoperta finale, il suo ritorno però era un po’ telefonato.
    Scrittore che ha una bella verve e sa intrattenere, ho messo un altro suo libro in lista.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      A me era piaciuto ma, anche rileggendo quello che ho scritto, non ricordo bene tutto. Ricordo però che non perdevo occasione per continuare la lettura e questo per me è fondamentale in un romanzo, nonostante possa deludermi il finale.

      "Mi piace"

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: