Lo scarafaggio

Pubblicato il

Categoria:

A differenza di quanto pensassi, più che per omaggiare Kafka (che pure celebra, come confermato nella postfazione), McEwan si è dedicato, non troppo a dire il vero, alla scrittura di questo piccolo romanzo per puntare il dito contro la Brexit, attraverso una satira pungente e metafore che accusano la classe politica inglese e il suo elettorato.

Lo scarafaggio, essere spregevole per eccellenza (dopo l’uomo naturalmente), è il primo ministro. E’ una metafora fino ad un certo punto perché, nel racconto, una blatta prende letteralmente le sembianze del politico e allo stesso modo fanno altri scarafaggi con ministri e membri del governo per portare a termine, senza scrupoli, l’inversionismo, un meccanismo assurdo per invertire il flusso del denaro e dell’economia. Assurdità inventata da McEwan e inconcepibile, secondo lui, come la Brexit che invece è reale. Se poi si considera che gli scarafaggi hanno un loro scopo, cioè il proliferare ai danni della gente comune, ecco che il cerchio si chiude. Nei panni del Presidente americano c’è anche la caricatura di Trump, anche se è più corretto dire che Trump è la caricatura del personaggio che lo rappresenta.

Insomma, la lettura è veloce e piacevole ma è evidente che a McEwan interessasse più dire la sua piuttosto che scrivere il suo capolavoro. E ha fatto bene perché, se io fossi inglese, la penserei come lui. Siccome non lo sono, bye bye England.

Ian McEwan – Lo scarafaggio

Commenti

6 risposte a “Lo scarafaggio”

  1. Avatar Kikkakonekka

    Ognuno è causa del proprio male.
    Gli inglesi hanno votato, e deciso.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Il mio “bye bye England” dimostra che la penso come te, anche se McEwan sottolinea che solo il 37% della base elettorale ha votato a favore e che solo oggi alla popolazione le conseguenze delle Brexit sono più chiare.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Kikkakonekka

        Accede dappertutto.
        Si vota in modo “acritico” solo perché il tuo partito ti suggerisce dove mettere la tua “X”.
        Solo successivamente ti accorgi dell’inculata.

        "Mi piace"

        1. Avatar Topper Harley

          I pecoroni che votano così nemmeno si accorgono dell’inculata…

          Piace a 1 persona

  2. Avatar massimolegnani

    questa volta McEwan non mi convince, non certo per il presupposto ideologico quanto per il romanzo in sè: ho l’impressione che nella foga di dire la sua sulla brexit abbia messo troppa carne al fuoco, da Kafka a Jhonson, dall’inverosimile inversionismo alla reale politica isolazionista dei suoi compatrioti. Dalle osservazioni che ho sentito da parte di chi l’ha letto pare ne sia uscito un romanzo non alla sua altezza.
    ml

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Topper Harley

      Concordo, tra le righe ho scritto che non ci si è dedicato troppo. Lo stesso inversionismo, intorno a cui gira tutto il romanzo, è spiegato sommariamente e non regge, come tutta la struttura piuttosto frettolosa. E’ più un suo sfogo contro la Brexit e infatti la breve postfazione è la parte più interessante del libro.

      "Mi piace"

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: