Avevo letto tanto e tanto bene in quarantena che non mi sembrava vero riuscire a divorare libri così velocemente. Tornato alla quasi normalità, il tempo per leggere è diminuito e, non contento, sono andato a sbattere contro questo romanzo all’apparenza divertente ma alla lunga stancante. E anche alla corta. Proprio non scorre, nonostante l’ironia e le battute che riempiono le pagine a contorno della storia, surreale e ricca di episodi incredibili. L’autore sa pure scrivere. Solo che esagera nella continua ricerca del lato comico e di frasi ad effetto, alcune delle quali da evidenziare e portare a casa, simpatiche la prima volta, simpatiche la seconda, va bene la terza… poi basta, diventano fastidiose. Senza parlare delle riflessioni filosofiche, tutte illuminanti e anche esposte con semplicità, che però si rivelano pallose, come le innumerevoli parole con la Z in cui il cui glossario ci viene perfino mostrato alla fine del libro. Peccato, mi aspettavo molto di più.
Tibor Fischer – La gang del pensiero
Se vuoi…