Una storia ben trattata che fa ridere e piangere al tempo stesso, anche se leggendola non ho né riso né pianto. All’umorismo tipico di Ortolani e alle situazioni grottesche si alternano riflessioni di grande profondità, citazioni adatte a chiunque, da riciclare nelle bacheche dei profili social a prescindere dal tema LGBT che sta sullo sfondo. Purtroppo ci sono anche pagine utili soltanto a dare spessore (in senso di quantità e non qualità) al volume e giustificare i 20 euro del prezzo: quelle con le vignette in cui i protagonisti danzano e cantano e le parole in inglese sono scritte come si pronunciano in italiano. Fastidiose da leggere e troppo lunghe, infatti le ho letteralmente saltate. A parte questo è un libro che consiglierei assolutamente (meglio però farselo regalare, visto quanto costa): c’è un po’ tutto l’Ortolani che conosco, qui con un tocco di delicatezza in più davvero apprezzabile.
Leo Ortolani – Cinzia
Se vuoi…