Mi capita spesso di non sapere cosa leggere quando finisco un libro e ne devo scegliere un altro tra le decine di quelli ammassati a casa e le centinaia di quelli compressi nel Kindle. Così, oltre al passaparola, mi affido all’elenco dei premi Pulitzer per la narrativa che non deludono quasi mai. Ho scoperto che Il vecchio e il mare è stato uno dei primi premiati, contribuendo al Nobel per la letteratura a Hemingway.
Nonostante ne abbia letti parecchi, non ho l’età per i grandi classici, sono troppo giovane. Quando avrò settant’anni e mi sarò rifugiato su un’isola deserta, mi dedicherò a quegli autori giganteschi che mancano sul mio curriculum. Questo però non potevo lasciarmelo sfuggire: oltre ad essere un “imperdibile”, è l’ultimo romanzo di Hemingway e, soprattutto, è breve. Fosse stato anche solo un tantino più lungo, mi avrebbe spaventato come Moby Dick. Invece l’ho finito in un paio d’ore e mi è pure piaciuto con le sue numerose, fantastiche, simbologie. Quella che mi è arrivata più in fondo è stata il senso di solitudine, accentuato dal rapporto con l’immensità del mare. Sarà per questo che ho parlato di rifugio su un’isola deserta quando arriverà il momento: il vecchio, il mare (e chissà quali altre letture) sono sempre stato convinto che un giorno mi rappresenteranno pienamente.
Ernest Hemingway – Il vecchio e il mare
Se vuoi…