Trakai

Pubblicato il

Categoria:

Vado a Trakai, trenta minuti di auto. Posto molto bello, le casette sono particolari, il lago e il castello meritano una passeggiata. Peccato che faccia freddissimo e piova! Scatto due foto dal pontile ma sono costretto a rifugiarmi subito in un locale per rilassarmi al caldo. La moglie di Linus all’ostello, sapendo che andavo a Trakai, mi aveva consigliato di provare i calzoni tipici del luogo (kibinai) e infatti mi fermo in uno dei due locali più rinomati – e sicuramente dello stesso proprietario – in cui li preparano (Senoji Kibinine e Senoji Kibinine – Pica). Si trovano l’uno accanto all’altro.

Scelgo il primo, rustico, curato, elegante. Mangio un po’ di roba: due kibinai ai funghi e vegetariano, un pancake col formaggio, altri due kibinai dolci (uno con crema simile alla ricotta, uno piccolo al cioccolato). Bevo idromele di Trakai e un bicchiere di una cosa che non avevo mai sentito nominare: il kvass, che scelgo a caso dal menu dove è descritto come “Speciality non-alcoholic bread drink” e che io chiamerò “succo di pane”. Le foto sul menu sono molto più esaustive della descrizione e delle spiegazioni della signora che non capisce molto l’inglese. Spendo solo 11,10 euro.

Quando esco cerco di avvicinarmi al castello in auto. Parcheggio davanti al pontile, troverò una multa dopo. Le bancarelle di cui avevo letto sono chiuse tranne un paio. Percorro il pontile, faccio foto ma il castello è chiuso, forse perché è lunedì. Non sarei comunque entrato. La multa (12 euro) è per il parcheggio non pagato, sono stato lontano dieci minuti! Vado in una centrale di polizia, poi in banca ma niente, per pagare in contanti devo andare in un posto che non trovo, lungo un’autostrada. Giro e rigiro, alla fine rinuncio.

Torno a Vilnius, cerco un negozio di dischi che in auto non riesco a raggiungere, eppure dovrebbe essere vicino all’ostello. Decido di cercarlo a piedi, lascio la macchina. Scopro che si trova a 500 metri dall’ostello, è fornito di vinili ma troppo caro. Mi fermo presso una boulangerie lì vicino. Prendo un saccottino che credevo dolce, me lo ritrovo con un wurstel dentro!

Riprendo la passeggiata. Per entrare nella Old Town attraverso sempre una porta enorme da cui inizia il vialone centrale. The Portobello è un pub molto invitante, per entrare bisogna passare attraverso una cabina telefonica londinese. Decido che ci tornerò più tardi. Trovo un altro negozio di dischi subito dopo la grande porta, non compro nulla. Cammino tanto, mi bagno, esploro. Casualmente finisco davanti al museo dell’illusione (Vilnil), ci penso un attimo e decido di entrare (ingresso 10 euro). La guida che mi accompagna è una ragazza molto carina e simpatica di cui ricorderò la risata spontanea. Ci sono diverse attrazioni curiose, illusioni ottiche, giochi. Mi piace la camera sottosopra e la stanza old style lituana. Il giro dura meno di mezz’ora, quasi mi dispiace. Peccato essere solo, avrei voluto avere qualche foto di spalle. Ma questo vale per tutto il viaggio.

Dopo cammino ancora in direzione opposta a quella verso l’ostello. Arrivo alla famosa torre della cattedrale ma piove, mi voglio sedere a sorseggiare una birra. Così ritorno al The Portobello, bellissimo locale anche questo che, ovviamente, celebra Londra. Pare che qui servano le birre più grandi. Sul menu, che poi porterò con me di nascosto, trovo un disegno che mette a confronto tre bicchieri e la qualità del locale che li offre:

  • il primo da 0,5 litri –> Traditional, a good bar
  • il secondo da 0,56 litri –> Imperial pint, a very good bar
  • il terzo da 0,66 litri –> Admiral’s pint, The Portobello

Prendo patatine fritte e una Guinness, poi una strong ale.

Faccio qualche riflessione. La cosa che più mi ha colpito di Vilnius e del poco di Lituania che ho visto sono i locali, tutti davvero accoglienti. Non potrebbe essere diversamente visto il freddo. Poi le ragazze. Non sono migliaia ma hanno bei lineamenti, oltre ad essere alte. Poi il formaggio. Qui si mangia tanta roba col formaggio, forse anche con la carne ma io no.

Commenti

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: