Ritorno a Londra

Pubblicato il

Categoria:

Giorno 2

Decido di svegliarmi presto per sfruttare la colazione in albergo e non perdere troppo tempo per arrivare a Londra. Sveglio il mio amico. Lui di norma russa come un trattore acceso ma il cerotto sul naso ha funzionato e io, che avevo pure i tappi alle orecchie, ho potuto dormire bene.

Colazione full english: toast, uova, bacon, wurstel, pomodoro, fagioli, caffè e succo d’arancia. tutto buono. Almeno di questo non possiamo lamentarci. Due bambini di cinque o sei anni fanno casino, sono piuttosto maleducati, sporcano, fanno cadere gli oggetti per terra, salgono sui tavoli della piccola sala da pranzo. La mamma, enorme, non dice nulla. Uno dei due, il maschio, cerca addirittura di rubare il cibo dal piatto del mio amico. La donna cannone, a fatica, lo richiama. Torniamo in camera, saranno le 8.30, resto in bagno un tempo infinito e mi godo una doccia rilassante, di quelle con la pressione fortissima. Il mio coinquilino, che nel frattempo si era rimesso a dormire, fa lo stesso quando arriva il suo turno. Una volta pronti, montiamo in auto e percorriamo la M1, direzione Londra. Prendo confidenza con il volante a destra, bella macchina.

Impieghiamo quasi due ore per arrivare a Watford, dove parcheggiamo l’auto (4,20 £) per spostarci in metro. Scegliamo la card giornaliera (circa 13 £), decisamente “conveniente” in confronto al biglietto per una corsa singola (più di 7 £). Siamo a Londra! Torno qui dopo parecchi anni e sono piuttosto euforico. Cambiamo qualche treno per scendere a Camden, sempre fantastica. Camminiamo parecchio e in due penso che avremo scattato trecento foto. Nei pressi di Camden Lock veniamo inondati da odori, colori e sapori di tutto il mondo. Ci fermiamo a mangiare fish and chips in un locale su un piano rialzato con terrazza/passeggiata sul mercatino sottostante. Bevo una pinta di birra Camden Pale Ale, ottima (5,40 £). Restiamo praticamente tutto il pomeriggio a goderci Camden Town. Cerco, come mio solito, qualche vinile ma non mi va di spendere troppo e qui i prezzi partono tutti da 12 £, troppo per i miei gusti. Ci divertiamo a visitare il bazar “sotterraneo”, ci incuriosiamo per abiti vintage e per i cibi che non finiremmo mai di assaggiare. Due robot giganti ai lati di un ingresso mi ricordano che quello è Cyberdog, famosissimo negozio di moda futuristica che all’interno sembra una discoteca o il set di un film di fantascienza, con luci stroboscopiche e fluorescenti, musica elettronica e tanti oggetti particolari. Non è il mio genere ma mi fa piacere ritornarci per una visita. Comincio ad avvertire un po’ di stanchezza nelle gambe.

Verso le 18.30 ci dirigiamo a Covent Garden. Non ricordavo di esserci stato , invece riconosco subito il posto. L’ultima volta, nel 2005, ero arrivato qui la sera tardi, non c’era gente in giro e le bancarelle del mercato avevano chiuso. Stavolta è diverso, c’è casino ad ogni angolo. Ci fermiamo a guardare l’esibizione di un Chaplin da strada, tenero, a cui darei ben più della sterlina che lancio nel suo cappello. In un pub, prendo una Guinness che mi servono fredda, si vede che non è birra inglese. Chiacchieriamo, è stata una giornata gradevole. Decidiamo di andare a mangiare presto per non ripartire di notte, dato che dobbiamo ancora andare a prendere l’auto e poi farci due ore di strada per tornare a Leicester. Il Masala Zone è un ristorante indiano poco distante, curato, cibo ottimo. Ordino “undhiyo & lentil khichdi”, un piatto vegetariano fa-vo-lo-so accompagnato da pane al formaggio. Non so descriverlo. Si tratta di due ciotole, una di riso e lenticchie con tante spezie e una, ancora più buona, con spezzatino di verdure e salse delle quali non so dire nulla se non che fossero eccezionali. C’è il wi-fi, mando un paio di messaggi ai miei e a lei, non mi risponde nessuno. In un altro locale prendiamo due caffè (5 £!), poi la metro. A King’s Crossing aspettiamo inutilmente il treno per Watford. Io avrei aspettato fino all’indomani, il mio amico invece, più saggiamente, scopre che a quell’ora l’ultimo treno è già passato, dobbiamo andare a prenderlo a Baker Street. Così facciamo.

Mentre scrivo è quasi mezzanotte, arriveremo a Leicester non prima delle due. Sono stanco e contento per la giornata intensa. Abbiamo fatto bene a scegliere Londra e, ancor meglio, ad andare a Camden. Ho scattato un po’ di foto, forse ho speso troppo ma va bene. Scambio qualche messaggio con lei finché scompare, si sarà addormentata. Non vedo l’ora di stare a letto.

Commenti

Se vuoi…

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: