Lo zaino è lì, aspetta solo di fare il suo dovere, cioè prendere in custodia la mia roba, contenerla e proteggerla. PenserĂ lui a portarla e io a portare lui. Poche cose: due o tre t-shirt, due paia di pantaloncini e uno di pantaloni lunghi e leggeri, qualche cambio per l’intimo, confidando nel lavaggio a mano, un costume, una maglia, due teli in microfibra, un lenzuolo, spazzolino e dentifricio, docciaschiuma e shampoo. Nella tasca destra, la crema solare e il set di spray anti-zanzare, piĂą le pillole per la profilassi antimalarica. Nella tasca sinistra le ciabatte da francescano che fanno molto missionario. La tasca centrale, piĂą larga, è dedicata alla lettura e alla scrittura, rispettivamente con “La zattera di pietra” di Saramago e il solito quadernetto giallo che uso come diario di viaggio. L’ultima tasca, quella in alto, ospiterĂ la macchina fotografica, il passaporto e pochi soldi, non me ne servono altri.
Ecco fatto. Nella mia testa è tutto perfettamente in ordine e giĂ sistemato. All’atto pratico non sarĂ così. Al momento, per dire, ho solo una vaga idea di dove sia lo zaino e domani devo prendere il volo per una nuova esperienza in quella terra tatuata sul mio braccio che è l’Africa. Funziona sempre in questo modo quando devo viaggiare, riesco a trovare i momenti giusti solo all’ultimo, come una sorta di ispirazione che arriva quando non c’è piĂą margine per trastullarsi. Non ho mai fallito del resto e credo pure che, se pensassi ad organizzarmi prima, probabilmente finirei pure per dimenticare che devo partire.
A guidare il gioco è il mio strano rapporto con il tempo. A volte vince lui, a volte vinco io. In Africa non c’è partita, il tempo ha vita facile perchĂ© sono proprio gli africani a lasciargli spazio. Il tempo trova lo spazio. Si muove come vuole mentre loro ne accettano le conseguenze con la calma che da sempre li contraddistingue, forse per via di quel principio nascosto, genetico o sociale – non ne ho idea – nella cultura e nella storia che porta ad effettuare la stessa azione in un paese del nord Europa in tre minuti, in Italia in tre ore, in Africa in tre giorni.
A casa mia, intesa non solo come quadrilatero di mura domestiche, però decido io chi deve vincere. Questo mese per esempio si sta dimostrando impegnativo e, come sempre accade quando non si riesce a far tutto, le scelte sono due: o si dilata il tempo o si accorcia la lista degli impegni. All’ubiquitĂ stanno ancora lavorando.
La sveglia a corda che ho in bagno mi aiuta ad allungare le giornate, basta non caricarla e le ore si fermano. Ecco perchĂ© riesco a finire libri interi seduto sulla tazza mentre il mondo fuori aspetta. La sveglia accanto al letto, sempre in vista, invece è regolata mezz’ora in avanti a causa di un complesso meccanismo mentale che mi porta ogni mattina ad aprire gli occhi puntualmente, senza bisogno di sentirla suonare. La mezz’ora mi aiuta a limare eventuali anomalie, quali il mal di testa, le sbronze, la zero voglia di andare in ufficio. Nel soggiorno ho altri due orologi da parete. Il primo è un vecchio regalo al quale sono affezionato, un quadrante tondo piccolino circondato da tre, sei, nove e dodici giganti. Fino ad un anno fa segnava l’ora corretta, poi qualcosa è cambiato. Funziona bene e le tre lancette sembrano girare sempre correttamente, senza fermarsi. L’orario però, nonostante le regolazioni, dopo un po’ (un po’ = arco di tempo indefinibile) sballa e non c’è verso di stabilizzarlo, pur continuando ad andare avanti. L’altro orologio da parete è una copia di quello astronomico di Praga. In piccolo. Il che ne fa un oggetto bellissimo da osservare ma impossibile da decifrare: per leggere l’ora, esiste un solo punto d’osservazione possibile che storicamente è occupato dal frigorifero.
Questo oscuro spazio temporale, in casa, gioca a mio favore, fuori casa mi costringe a correre, vista l’imperturbabilitĂ degli altri orologi nel continuare a scandire i secondi, le ore e le doppie dozzine di ore, che poi sono i giorni. Allora depenno. L’elenco degli impegni si restringe e io, all’aria aperta, respiro meglio. A questo giro è toccato al blog, un solo post (due adesso) e rarissime visite agli amici che però, in quanto tali, sono sicuro di non perdere. E’ toccato al lavoro, poca testa ed entusiasmo ai minimi storici, sopraffatto da progetti ben piĂą importanti e da colleghi sempre meno umili. E’ toccato al nuoto che, nell’impossibilitĂ di prepararmi per i prossimi campionati regionali a causa della missione africana, si è trasformato momentaneamente in uno sforzo fisico privo di passione, una scopata di routine.
Tra un mese tutto sarĂ come prima. Avrò giĂ scritto sul blog e letto i tanti post che mi sono perso. Avrò ripreso a nuotare con amore e forza senza vincere una gara. Sarò tornato a lavorare con lo spirito giusto, ignorando l’arroganza. Mi ritroverò ancora piĂą sereno di quanto lo sia ora perchĂ© l’Africa mi avrĂ rigenerato e ripulito. Il libro di Saramago sarĂ finito e gli orologi a casa continueranno a battere il tempo che preferiscono. Non avrò trovato lo zaino e non ci sarĂ stato bisogno di svuotarlo. Se non smetto di scrivere, sarò ancora qui, meglio andare.
Di tempo e orologi
Pubblicato il
Categoria:
Tag:

23 categorie
- Affari di famiglia (17)
- Africa (32)
- Amori e altri demoni (185)
- Arte (27)
- Blog (27)
- Cose di casa (12)
- Film brutti e serie TV (93)
- Friends (8)
- Giocattoli e passatempi (12)
- Lavoro (6)
- Libri (227)
- Mangiando e bevendo (11)
- Me (268)
- Mondi sommersi (10)
- Musica (28)
- Non luoghi (54)
- Non solo nuoto (10)
- Nuoto (29)
- Palermo (48)
- Roma (55)
- Storie (29)
- Teatro (6)
- Viaggi (351)
23 tag
Africa Burkina Faso Cose di casa Fumetti Giappone Islanda La PiĂą Bella Ragazza Di Tutti I Tempi Libri Mamma Africa Mauritius Mondi sommersi Netflix Nuoto Palermo Roma Scozia Serie TV Sicilia Spagna Topper Tramonti Vacanze Viaggi
Commenti
38 risposte a “Di tempo e orologi”
-
Buon viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
-
magari troverai anche del sushi ad aspettarti, ed un posto nuovo molto carino dove mangiarlo. buon viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
-
Attendo di conoscere quel posto ora che sono tornato…
"Mi piace""Mi piace"
-
-
“AndrĂ lontano? FarĂ fortuna? RaddrizzerĂ tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perchĂ© egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: Buon viaggio!”
Gianni RodariBuona strada!
"Mi piace""Mi piace"
-
Sta ancora marciando e spera di non fermarsi mai.
Grazie!"Mi piace""Mi piace"
-
-
Buonissimo viaggio a te. Torna carico di sorrisi da regalare agli altri e di alcuni da custodire con cura per te. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
-
Ho risposto alla tua mail. Sono tornato piĂą carico di quel che pensassi prima di partire.
Ci vediamo presto."Mi piace""Mi piace"
-
-
Permettimi di invidiarti fortissimo, di invidia buona.
Fai tante foto, che quelle che fai mi piacciono molto.
Buon viaggio."Mi piace""Mi piace"
-
Circa 1300 foto fatte. Molte istituzionali e di routine ma molte altre di cuore. Piano pian le mostrerò, sperando possano dare un’idea di ciò che ho visto.
Grazie."Mi piace""Mi piace"
-
-
Abbracciami tanto quel mondo così speciale.
Ciao."Mi piace""Mi piace"
-
Sì, ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Buon viaggio Topper, ti invidio tantissimo, un abbraccio forte, Laura!
"Mi piace""Mi piace"
-
Un po’ in ritardo ricambio il tuo abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
-
-
BBuon viaggio e non ti scordare di restituirmi il sogno che ti sto consegnado.
"Mi piace""Mi piace"
-
Quel sogno l’ho portato con me e un pezzo l’ho lasciato in Africa. Quando vuoi te lo restituisco, sperando corrisponda a ciò che volevi.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
A casa mia gli orologi vanno bene, sono le sveglie che non vogliono suonare. In camera ne ho messe ben tre, ma alla mattina restano tutte mute come pesci. Per svegliarmi punto quella del cell, e a volte non suona nemmeno lei. Mah, a volte penso che dovrei arrendermi di fronte a quello che è sicuramente un segno del destino.
Buon viaggio anche da me, attendiamo resoconto.
"Mi piace""Mi piace"
-
Le sveglie che non suonano hanno sempre ragione. E’ senza dubbio un segnale forte, un non segnale orario, che io seguirei.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Tertulliano ha detto:” Il tempo rivela la veritĂ ” e noi uomini spesso lo usiamo male.
Buon viaggio."Mi piace""Mi piace"
-
Noi crediamo di usare il tempo, in realtĂ credo sia esattamente il contrario.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Sarai giĂ arrivato quindi felice permanenza. E un abbraccio grande a tutti i tuoi bambini.
"Mi piace""Mi piace"
-
E ora sono pure tornato…
Grazie davvero, anche da parte di tutti i bambini che ho potuto abbracciare."Mi piace""Mi piace"
-
-
“…veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perchĂ© dicono sempre: Andiamo!
I loro desideri hanno forme di nuvole, e come il coscritto il cannone, sognano grandi, cangianti, ignote voluttĂ , il cui nome lo spirito umano non ha mai conosciuto…”
Buona Africa"Mi piace""Mi piace"
-
Grazie di cuore, da chi spera di continuare a viaggiare con quello spirito.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Enjoy…
"Mi piace""Mi piace"
-
Grazie! Passo a salutarti appena possibile.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
“Il lavoro di quei volontari è simile a quello di chi tenta di travasare il mare con un cucchiaio, ma la speranza che si respira in quel posto, seppure sia solo un cucchiaio, è veramente piĂą grande del mare.”
Buon viaggio, topper."Mi piace""Mi piace"
-
Un cucchiaio per volta probabilmente non ce la faremo mai ma tanti cucchiai insieme, non solo di speranza, il mare possono spostarlo veramente.
Grazie."Mi piace""Mi piace"
-
-
A presto Top
Un grande abbraccio"Mi piace""Mi piace"
-
Ricambio l’abbraccio ora che sono tornato…
"Mi piace""Mi piace"
-
-
Buona Vita amico mio, un abbraccio e 1000 sorrisi a te e a tutte la anime che incontrerai..
"Mi piace""Mi piace"
-
Ho portato lì tutti i sorrisi che ho ricevuto qui e sono tornato con un carico doppio da distribuire a tutti gli amici.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
L’importante Ă© ritrovare tutto ciò che si Ă© lasciato, solo per un momento…. Bello veramente
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Lo spero, anche se non dipende solo da me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Questo é vero, ma tu mettici del tuo always 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Ci tengo, quindi lo farò sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Evvvaiii dunque ,bravo cosĂ si fa !
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Grazie…
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Di cosa ? Ma grazie a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Se vuoi…