Questo blog, nelle sue varie forme, i tanti template, le piattaforme che lo hanno ospitato (Excite, Splinder e ora WordPress), esiste dal 2003 e fondamentalmente è uno spazio che raccoglie esperienze, ricordi, avventure, aneddoti e una marea di cazzate. Si parla di viaggi, libri, concerti e soprattutto di me, delle mie relazioni, dei miei pensieri e di una marea di cazzate. Ora, ammesso che a qualcuno interessi, mi sono divertito a spiegare, sezione per sezione, cosa c’è qui, cioè una marea di cazzate.

Pagine

Biografia
Per quanto possa sembrare strampalata, la biografia è la mia ed è reale. Forse.

23
Un numero ricorrente che mi appartiene e che mi rincorre, quando non lo rincorro io. In questa pagina racconto come e perché, che fa rima con ventitré.

To-do list
La lista degli obiettivi, variabili a seconda dell’umore, del tempo che passa e del tempo che non passa,  da portare a termine prima che sia troppo tardi. Niente descrive una persona meglio di ciò che vuole fare.

Viaggi
Appunti e fotografie delle mie, non tantissime ma significative, esperienze in giro per il mondo e anche un po’ per l’Italia. E’ una sezione in perenne costruzione, perché continuo (per fortuna) a viaggiare senza però poi trovare il tempo per aggiornarla: tanti diari su carta devono essere trascritti, altri non posso renderli interamente pubblici e devo modificarli, altri ancora devo spolverali. E le foto inoltre vanno selezionate e ridimensionate, altrimenti ne dovrei condividere migliaia. Insomma è un lavoraccio ma io non smetterò di credere di poterlo completare. Forse dovrei inserirlo nella to-do list.

Libri
Due sezioni che comprendono, la prima, un link al mio profilo su aNobii (un portale dedicato alla lettura), con i libri ho letto o che devo leggere e, la seconda, le mie non-recensioni sulle letture completate. Non-recensioni perché non sono capace di scrivere recensioni vere, quindi commento a caz… a caldo, di pancia, a volte ruttando.

Serie TV
Impressioni a caldo sulle serie TV che ho finito di vedere su Netflix, Prime Video o chissà dove.

Concerti
Un piccolo reportage fotografico dei concerti migliori a cui abbia assistito, con date, luoghi e scalette e nessun audio.

Contatti
Il modulo per contattarmi o magari solo insultarmi, forse più pratico che tramite mail.

Colonna sinistra

Alessandro
Il mio profilo Gravatar che non ho mai capito a cosa serva.

Socialità
I miei canali social, tutti abbastanza attivi. Tranne Twitter, cinguetto poco.

Posta
L’indirizzo mail a cui sono reperibile, ore pasti, astenersi perditempo.

Instagram
Il mio social preferito, che ho messo in evidenza qui probabilmente perché mi piacciono le foto. Anche se di fotografia non capisco una mazza.

23 argomenti
Le ventitré categorie che raggruppano tutti gli articoli che ho pubblicato e che rappresentano i miei principali interessi. Non è un caso che l’argomento che ne ha di più sia “me”.

Preferiti
Gli articoli e le pagine che hanno ricevuto più apprezzamenti. Volevo elencarne ventitré invece di dieci ma il widget non lo consente.

Ultimi 23
Gli ultimi ventitré articoli pubblicati. Inutile chiedermi perché proprio ventitré.

23 cose
I ventitré tag più utilizzati negli articoli, utili per la ricerca e per capire di cosa parlo. Roba che a me non è ancora riuscita.

Mese per mese
L’elenco degli articoli pubblicati mese per mese con il numerello che suggerisce quanti sono. Esistono mesi in cui non ho pubblicato un tubo.

Giorno per giorno
Il calendario degli articoli pubblicati giorno per giorno, ogni mese. Chiaro.

Creative Commons
Le licenze che uso e concedo in questo blog. Tanto poi ognuno fa come vuole.

Colonna destra

Cerca
Permette di trovare qualsiasi cosa nel blog. Almeno credo.

Leggendo
Il libro che sto leggendo in questi giorni.
Cliccando sull’immagine si viene indirizzati alla pagina aNobii delle recensioni dello stesso libro che, appena terminato, riceverà anche la mia non-recensione.

Ascoltando
L’album che sto ascoltando in questi giorni.
Cliccando sull’immagine si viene indirizzati alla pagina web che, secondo il mio parere, meglio descrive il disco (il sito dell’artista, l’articolo di una rivista o semplicemente Wikipedia).

Guardando
La serie TV che sto seguendo in questi giorni.
Cliccando sull’immagine si viene indirizzati alla pagina di Wikipedia corrispondente.

Mangiando
L’ultimo piatto decente che ho mangiato.
Cliccando sull’immagine si viene indirizzati al sito web del locale in cui l’ho mangiato o alla sua pagina su TripAdvisor.

Alessandro

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: