Categoria: Libri
-
Delitti esemplari
Un libretto di poche pagine che si può leggere in fretta ma che è meglio gustare con calma, assaporando le azioni e le futili motivazioni dei delitti raccontati in brevi trafiletti. E’ una raccolta di fatti reali che l’autore ha messo insieme in forma anonima e che, tra gli altri, da quanto ho letto in […]
-
L’abito da sposo
Un libro che ha il potere di tenerti incollato alle pagine e che, aiutato dal maltempo, vince sulla voglia di uscire o di guardare un bel film può solo ricevere applausi, anche se non rimarrà il tuo romanzo preferito. Mi è successo questo con “L’abito da sposo”, che avevo intercettato gironzolando per Anobii e subito […]
-
I miei stupidi intenti
Nonostante i miei stupidi intenti di convincermi che non meritasse tutti gli elogi ricevuti, devo riconoscere di aver letto un libro carino, ben scritto e pieno di significati e interpretazioni. Gli animali protagonisti non sono certo una novità ma l’autore, giovanissimo, è stato bravo a renderli umani e riflessivi, mettendo da parte gli aspetti crudi […]
-
L’arte del buon uccidere
Direi che non è il miglior Pallavicini se avessi letto altro di Pallavicini. Avevo scelto il suo ultimo libro per conoscere questo autore spesso citato per ironia e sensibilità ma non sono rimasto soddisfatto. Mi sembrava simpatica l’idea, tra l’altro nemmeno originale, di individuare categorie di persone detestabili della società odierna e suggerire come eliminarle […]
-
Teddy
La copertina lascia già intendere di che tipo di romanzo si tratti. Una trama trita e ritrita in cui un’entità, presumibilmente malvagia, si manifesta attraverso un bambino che assume strani comportamenti e disegna cose che vede soltanto lui, finché qualcuno si incuriosisce, avanza dei sospetti, viene preso per pazzo, eccetera eccetera. Questo più o meno […]
-
La migliore offerta
Non ricordo come mi è capitato tra le mani questo libro di cui, a differenza dell’omonimo film, non conoscevo l’esistenza. Non è un romanzo ma un racconto sotto forma di brevi capitoli, apparentemente abbozzati anche se ricchi di significato, che tracciano una storia per me bellissima. E’ stata la prefazione dello stesso Tornatore che mi […]
-
Django unchained
Non è il film. Perché Django unchained è un gran film e io sul blog al massimo scrivo di film brutti. E’ il (o la) graphic novel realizzato da Tarantino dalla sceneggiatura originale, insieme ad una squadra di bravi disegnatori. Per certi aspetti è pure meglio del film perché, come afferma lo stesso regista nella […]
-
Il regno di vetro
C’è Sarah, ragazza in fuga da New York con il malloppo di una truffa ben congegnata, ci sono le sue nuove amiche, donne abbienti e misteriose che la accolgono nel loro giro e ci sono altri strani personaggi che vivono nel regno di vetro, lussuoso edificio di Bangkok, vero protagonista della storia, la cui imponenza […]
-
Visione d’inferno
Potrebbe sembrare un fumetto per adolescenti e fanatici, visto il tratto apparentemente semplice e il genere horror, abbastanza grottesco e molto splatter. Io stesso non lo avrei letto se non fosse stato per le recensioni, tutte positive, che ne parlano. La storia è quella di un pittore folle il quale, attraverso opere che dipinge con […]
-
Noumeno – Un thriller quantistico
Ho scelto di leggere questo fumetto fondamentalmente per due motivi: uno, la matita di Giulio Rincione, fumettista palermitano che ammiro parecchio e, due, la quarta di copertina che cita “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello. Non a caso, il mio blog ha come sottotitolo “Uno, nessuno e ventitré”. Un terzo motivo potrebbe essere la casualità, […]
-
Il muro
In un futuro non molto lontano, che il surriscaldamento globale renderebbe plausibile, la terra è stata quasi interamente sommersa dal mare, la popolazione e le risorse sono decimate ma la Gran Bretagna, chissà come, è rimasta a galla. La sua intera costa è circondata da un muro che impedisce agli Altri, i poveracci che sopravvivono […]
-
Batman. Anno uno
Non sono (ancora) un esperto di fumetti ma da sempre amo Batman e so che questa è una pietra miliare della sua storia, non a caso ha ispirato il primo Batman di Chistopher Nolan al cinema, uno dei migliori. Frank Miller non ha bisogno di presentazioni: fumettista tra i più importanti al mondo, è il papà, tra gli […]
-
Tra le pagine
Protagonista e voce narrante di questo romanzo è un libro il quale, proprio come un essere umano, racconta tre storie distinte che in diversi modi lo hanno segnato. Il libro in questione è una copia de La Ribellione di Joseph Roth, scritto nel 1924, sfuggito al rogo nazista degli anni ’30 ed ora in possesso […]
-
Sotto attacco
Un regalo. Nella busta per gli alimenti. Nella cassetta delle lettere. Dopo i Testimoni di Geova e i volantini del Carrefour, una nuova minaccia. L’unico libro che sicuramente non leggerò mai.
-
Kafka. Diario di un disperso
Il volume, oltre che per il titolo, mi ha incuriosito per i disegni eleganti, originali e vagamente somiglianti alle opere di Egon Schiele. Leggendo, non mi è sembrato inizialmente di aver fatto un grande acquisto ma mi sono ricreduto andando avanti e osservando i particolari. Racconta le tappe fondamentali della vita di Franz Kafka accostandole […]
-
La Cina è già qui
La Cina in pochi semplici passi. Pensavo si trattasse di una sorta di saggio di attualità sulla mosse del Dragone nella scacchiera degli equilibri mondiali, alla luce soprattutto della guerra in Ucraina mentre invece è un condensato, ben scritto e scorrevole, della cultura e della società cinese che supera i luoghi comuni e dimostra quanto […]
-
Il suo nome è Banksy
Il fumetto è un pretesto per raccontare la street art attraverso il suo rappresentante più noto che, paradossalmente, è sconosciuto. Tra le pagine non c’è una storia vera e propria infatti: un writer ed una giornalista parlano, attraverso dialoghi improbabili e privi di un filo logico, delle opere di Banksy e del loro impatto sull’arte […]
-
Il Nao di Brown
Il volume mi ha chiamato dallo scaffale della libreria mostrandomi prima il contrasto molto bello tra il bianco della copertina e il bordo rosso delle pagine; poi, una volta aperto, i magnifici disegni che da ignorante non ho capito se si trattasse di acquerelli, matita o entrambi; infine il risvolto di copertina che presenta Nao […]
-
Moon Lake
Il solito Lansdale ma non il solito grande Lansdale. Quest’ultimo suo lavoro non mi ha sorpreso come in passato, forse perché lo conosco ormai troppo bene o forse perché le aspettative nei suoi confronti sono alte e lui non è stato così originale. La scrittura è rimasta appassionante e ancorata ai capisaldi dell’autore (razzismo, sangue, […]
-
Posaman & friends
Lillo mi ha sempre fatto ridere e Posaman, diventato famoso con LOL – Chi ride è fuori, è un personaggio riuscito, un vero supereroe della comicità. Il libro/fumetto/non-so-cosa con cui si è cercato di cavalcare l’onda del successo è però una mezza schifezza, una mera operazione commerciale che non fa ridere nemmeno sotto tortura, una raccolta […]
-
Le guerre di Putin
Più per curiosità che per informazione, chiaramente spinto dalla guerra in Ucraina, ho voluto leggere questo volume per capire meglio cosa si nasconde dietro l’uomo del momento, il personaggio che passerà alla storia dal lato sbagliato e sulla cui tomba sputeranno in tanti, io di certo. Sono e resto ignorante ma, essendo ormai chiaro che […]