Autore: Topper Harley
-
La disperata ricerca d’amore di un povero idiota
Il primo romanzo di Pif, “…che Dio perdona a tutti“, su cui avevo scritto due righe contate, non mi aveva esattamente conquistato. Era carino e stupidino al tempo stesso, nonostante qualche battuta simpatica. Ammiro Pif, che è una persona intelligente e impegnata nonché mia concittadina, gli ho dato quindi una seconda possibilità. Be’, il tenore […]
-
Canto di Natale
Non è affatto un caso che abbia scelto questo racconto nel periodo natalizio. Ho comprato il libro pochi giorni fa con l’intenzione di finirlo in treno, sapendo che avrei viaggiato per parecchie ore tra Roma e la nebbia padana, con qualche regalo in borsa da portare ai miei nipoti. Quella del vecchio Scrooge è una […]
-
Il terzo tempo
-
Miracolo a Hollywood
Ho letto il nome di Orson Welles sulla copertina di questo libricino targato Sellerio e l’ho comprato a scatola chiusa. Orson Welles ha sempre avuto un certo potere su di me, a partire dal quarto. Inoltre, mi è capitato spesso ultimamente di ritrovarmi tra le mani libri da cui è stato tratto un film e, […]
-
Letterina a Babbo Natale
Grazie ad un’equipe di esperti sono riuscito a tradurre, con non poca fatica, la letterina di mio nipote per Babbo Natale. Si evince una leggera fissazione per i Pokemon che dovrà essere studiata. Il “PER FAVORE” in maiuscolo dice tutto di un bambino che scrive a Babbo Natale senza pretese. La Playstation purtroppo non possiamo […]
-
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Un romanzo che ho avuto difficoltà ad inquadrare sia per il genere sia per le sensazioni che mi ha lasciato. L’ho letto con la fame crescente di chi vuole assolutamente sapere cosa succederà, perché la scrittura asciutta e affilata fa questo effetto, tiene costantemente in tensione senza mai sbilanciarsi. C’è da dire che la stessa […]
-
Fra le nuvole
-
AnimeAl!
L’app del momento trasforma in bellissimi anime pure i cessi.
-
Io, cespuglio
Lo dico subito, è il libro di un amico, una persona che non ho mai incontrato ma che conosco tramite il blog da anni e che ammiro per la simpatia, la sensibilità e la capacità di saper scrivere qualsiasi cosa mischiando ironia e poesia, si tratti di un romanzo, di un curriculum o della lista […]
-
Albero fatto
-
Dio chiama ora
-
Mercoledì
E niente, seppur titubante, alla fine l’ho vista anche io. Perché mi piace Tim Burton sin dai tempi di Beetlejuice, perché da piccolo guardavo La Famiglia Addams in bianco e nero e perché Mercoledì, ancora prima di essere celebrata su Netflix, era già un personaggio iconico e anticonformista, curioso e capace di divertire. Ho pensato […]
-
Il dubbio
Romanzo breve da leggere al massimo in un paio d’ore, tè compreso, che si è rivelato una piacevole sorpresa. E’ un giallo, essenziale, pacifico direi, da apprezzare per quella calma tipica giapponese che non ha bisogno di alzare la voce per farsi seguire. A tratti sembra ripetere dettagli già noti e, prima di chiedersi dove […]
-
Non aprite quella morta
La copertina del libro fornisce parecchi indizi: uno, è un horror e questo era facile; due, si tratta di un’operazione prettamente commerciale, tra l’altro italiana, come suggerisce il titolo; tre, lo hanno scritto a quattro mani Joe R. Lansdale, uno dei miei autori preferiti e la figlia Kasey, che è pure bona. Pensavo però di […]
-
Inside man
Pochi episodi, solo quattro, per una serie Netflix appassionante soprattutto per il protagonista, un condannato a morte che, dal carcere, offre consulenza per risolvere casi di persone scomparse. L’ironia, l’intelligenza sopraffina, la perspicacia alla Sherlock Holmes, oltre alla lucida ammissione del proprio crimine e alla consapevolezza della pena, ne fanno un personaggio magnetico e infallibile. […]
-
1899
Una nave che attraversa l’Atlantico nel 1899. Misteri continui, suspense, fenomeni inspiegabili. Un po’ di Inception, un pizzico di Matrix e le mani dei creatori di Dark. Un bel mix quello da cui nasce questa serie originale Netflix da seguire tutta d’un fiato per non rischiare di annegare o di impazzire come i personaggi, migranti […]
-
The devil’s hour
E’ difficile inquadrare questa nuova serie di Prime Video in un genere specifico. Fino all’ultima puntata si muove su diversi piani, dal thriller all’horror, dalla fantascienza al non-si-capisce-una-mazza, ma tutto è impacchettato così bene da non stancare né aver voglia di interrompere la visione. Su diversi piani, temporali e forse paranormali, si muove anche la […]
-
Il gioco
Apprezzavo il Giovanni Floris giornalista e conduttore, soprattutto ai tempi di Ballarò. Ora non lo seguo quasi più ma soltanto perché non ho la TV a casa, per fortuna. Il Giovanni Floris scrittore invece non lo conoscevo affatto e così, per gioco, ho letto questo suo ultimo romanzo, un giallo a dir poco imbarazzante che […]
-
Nuova stagione, episodio 4
-
Hannibal
Hannibal Lecter è un personaggio di successo, tanto conosciuto e al tempo stesso spaventoso che è uscito dai libri per finire al cinema e in TV. Io stesso ho una favolosa t-shirt con impressi il simbolo di una cucina e la scritta “Lecter Restaurant”. Anthony Hopkins gli ha dato un volto che lo ha reso […]
-
Quadro
-
Il famoso buco dell’ozono
-
Cabinet of curiosities
L’ultima novità di Netflix è una serie antologica horror curata da Guillermo Del Toro (Il labirinto del fauno, La forma dell’acqua, La fiera delle illusioni e il Pinocchio in uscita al cinema, solo per citare alcuni suoi film più noti), un nome, una garanzia e unico motivo per cui ho deciso di guardarla pur non […]