Mese: luglio 2022
-
Moonfall
Ultimamente, oltre alle serie TV, sono riuscito a guardare ben due film. Sono stato sfortunato. Uno era il pessimo Ambulance (raccontato qui) e l’altro era questo Moonfall, un disaster movie diretto da colui che ha inventato il genere, Roland Emmerich, regista di Indipendence Day e Godzilla. Il film è un disaster nel vero senso del […]
-
Noumeno – Un thriller quantistico
Ho scelto di leggere questo fumetto fondamentalmente per due motivi: uno, la matita di Giulio Rincione, fumettista palermitano che ammiro parecchio e, due, la quarta di copertina che cita “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello. Non a caso, il mio blog ha come sottotitolo “Uno, nessuno e ventitré”. Un terzo motivo potrebbe essere la casualità, […]
-
Il muro
In un futuro non molto lontano, che il surriscaldamento globale renderebbe plausibile, la terra è stata quasi interamente sommersa dal mare, la popolazione e le risorse sono decimate ma la Gran Bretagna, chissà come, è rimasta a galla. La sua intera costa è circondata da un muro che impedisce agli Altri, i poveracci che sopravvivono […]
-
Ambulance
Ci sono film che guardo per staccare il cervello, magari mentre faccio altre cose tipo preparare la cena o innaffiare le piante o dormicchiare. Parlo di film non impegnativi, di cui avevo sentito parlare e di puro intrattenimento. Alcuni a volte mi rapiscono e riescono a farsi seguire con interesse, altri dimostrano di essere una […]
-
Allo sbando
Non scrivo mai di politica e non lo farò nemmeno stavolta perché queste poche righe non riguardano la politica ma il marciume che abbiamo al governo, che poi è espressione di un popolo (se così si può chiamare) alla deriva, dove l’ignoranza, la presunzione e l’opportunismo regnano sovrani. Non sono un fan dei governi tecnici […]
-
Slow horses
Gli slow horses, i cosiddetti “ronzini”, sono agenti dell’MI5 (i servizi segreti del Regno Unito, quelli di James Bond) degradati per aver commesso qualche grossa cavolata e confinati ad attività marginali e non operative. Il loro capo, interpretato da un magistrale Gary Oldman (quando Gary Oldman non è stato magistrale?), oltre ad umiliarli continuamente, li […]
-
The terminal list
La serie ha per protagonista un capitano dei SEAL che Rambo a confronto è un pivello. Di ritorno da una missione in cui il suo plotone viene sterminato, scopre che qualcosa non quadra sia nella ricostruzione dei fatti sia nei suoi ricordi confusi, tanto da fargli ipotizzare di essere lui il responsabile di questa disgrazia […]
-
Batman. Anno uno
Non sono (ancora) un esperto di fumetti ma da sempre amo Batman e so che questa è una pietra miliare della sua storia, non a caso ha ispirato il primo Batman di Chistopher Nolan al cinema, uno dei migliori. Frank Miller non ha bisogno di presentazioni: fumettista tra i più importanti al mondo, è il papà, tra gli […]
-
Panoramica
-
Parcheggi abusivi
-
Stranger Things
Su Stranger Things c’è poco da dire. O almeno io ho poco da dire. Prodotto di punta di Netflix, è una serie così popolare che difficilmente chi non l’ha conosciuta alla prima stagione, nel 2016, deciderà di iniziarla ora che siamo arrivati alla quarta. Ricordo bene quando, ormai sei anni fa, ho guardato il primo […]
-
Appunti di una breve vacanza a Nizza
A mezzogiorno in punto un colpo di cannone tuona per tutta Nizza, una nuvoletta di fumo si alza in cielo e sparisce. Ogni giorno. Un’usanza, da quanto ho capito, che da oltre 150 anni ricorda alla popolazione… che è ora di pranzo! E funziona, perché Nizza sembra perennemente in movimento e ci credo che gli […]